COMMISSIONE BENI CULTURALI – ARTE SACRA – NUOVA EDILIZIA DI CULTO
Sulla base delle norme espresse dagli Orientamenti “I beni culturali della Chiesa in Italia” del 1992 ogni Diocesi costituisce l’Ufficio diocesano per i beni culturali e la Commissione diocesana per i beni culturali ispirandosi agli STATUTI GUIDA messi a disposizione.
E’ fondamentale il rapporto tra l’Ufficio diocesano e la Commissione diocesana con gli Uffici diocesani di coordinamento sia nel campo culturale che in quello tecnico ed economico.
Compito specifico della Commissione è di esaminare i progetti, le richieste e le iniziative, che i legali rappresentanti degli enti soggetti alla giurisdizione dell’Ordinario diocesano presentano all’Ordinario stesso per ottenere le autorizzazioni previste dalle norme canoniche in materia di arte per la liturgia, di beni culturali.
La Commissione, inoltre, esprime pareri e valutazioni sui quesiti ad essa sottoposti dall’Ordinario diocesano, dall’Ufficio di Curia competente in materia di arte e beni culturali, da altri Uffici di Curia e organismi diocesani.
La Commissione, infine, di sua iniziativa o d’intesa con altri organi ecclesiali, elabora proposte, indirizzi e progetti allo scopo di tutelare, valorizzare, promuovere e incrementare il patrimonio diocesano, culturale, storico [e contemporaneo], comprese iniziative informative, di sensibilizzazione e di formazione a favore del clero diocesano e religioso, dei laici, dei professionisti e degli artisti.
Decreto Costituzione Commissione Arte Sacra beni Culturali e Nuova Edilizia di Culto
Statuo Commissione Diocesana Arte Sacra Beni Culturali e Nuova Edilizia di Culto
Nomina Commissione Arte Sacra beni Culturali e Nuova Edilizia di Culto