Carissimi confratelli presbiteri, nel consegnarvi il programma del percorso di formazione di questo anno, sento il bisogno di raggiungere ciascuno di voi personalmente per esprimere innanzitutto gratitudine per il dono generoso della vostra vita a Dio e per il servizio ai fratelli e le sorelle che incontrate nelle vostre giornate. Non mi sono sconosciute le fatiche e le stanchezze che vi accompagnano nella quotidiana risposta alla chiamata del Signore a lasciare tutto per abbracciare la sua missione. Il Suo invio, a rendere al vivo il Cuore misericordioso del Padre, è permanente e sempre chiede di essere accolto nuovamente. Nuovo è il dono della carità pastorale che lo Spirito Santo riversa in noi, come nuove sono le sfide del tempo in cui viviamo. A queste possiamo rivolgere uno sguardo «in chiave profetica», come ha detto Papa Leone al clero della diocesi di Roma il 12 giugno scorso: «Il Signore ha voluto proprio noi in questo tempo pieno di sfide che, a volte, ci appaiono più grandi delle nostre forze. Queste sfide siamo chiamati ad abbracciarle, a interpretarle evangelicamente, a viverle come occasioni di testimonianza. Non scappiamo di fronte ad esse! L’impegno pastorale, come quello dello studio, diventino per tutti una scuola per imparare a costruire il Regno di Dio nell’oggi di una storia complessa e stimolante». Il Signore, quindi, ci chiama ad essere “servitori del nostro tempo”. Ci mette in cammino per farci prossimi, per raggiungere tutti, come i servitori del racconto delle nozze di Cana che per la loro obbedienza a Dio hanno reso possibile la trasformazione di una “mancanza” in un inedito inizio. Come loro, anche noi “sappiamo” da dove viene il vino nuovo e siamo per questo testimoni della speranza. Gli incontri che vivremo saranno occasione per radicarci sempre più profondamente in Dio e rafforzare la nostra fraternità presbiterale. Per questo vi invito ad organizzare le vostre agende dando preminenza a questi appuntamenti a cui vi chiedo di essere fedeli. Seguiremo la stessa articolazione e la stessa modalità degli incontri dell’anno scorso. Un incontro sarà dedicato ai parroci e amministratori parrocchiali alla prima esperienza. Ci assista nel cammino la Vergine Maria nostra Madre, causa della nostra letizia
. Trani, 1° ottobre 2025
LIBRETTO PERCORSO FORMATIVO 2025-2026
CALENDARIETTO INCONTRI 2025-2026