Prot. n. 387-25-C1 Disposizioni circa le Cresime
Mod. 7 Richiesta di ammissione al completamento dell’IC degli Adulti
Arcidiocesi di Trani Barletta Bisceglie
                                                
                                                
NOMINE DELL’ARCIVESCOVO
L’ufficio diocesano di Cancelleria, in data 30settembre, ha reso nota una “comunicazione alla Chiesa diocesana”, firmata dal Cancelliere don Francesco Mastrulli, contenente le nuove nomine operate dell’Arcivescovo, di cui si porge il testo:
«Si comunica che Mons. Arcivescovo ha provveduto alle seguenti nomine con decorrenza l’ ottobre 2025:
Don Felice MUSTO Responsabile del Seminario Arcivescovile “Don Pasquale Uva” in Bisceglie;
Don Salvatore SCARINGELLA Assistente Spirituale dei Gruppi di preghiera di Padre Pio in Bisceglie. »
                                                Nella Cripta di San Nicola il Pellegrino in Cattedrale il 1° settembre 2025 l’Arcivescovo Mons. Leonardo D’Ascenzo ha convocato i nuovi Parroci e Amministratori parrocchiali incaricati secondo quanto riportato nel comunicato alla Chiesa diocesana del 3 luglio scorso, per la consegna del Decreto di nomina con valore di presa di possesso, dando così inizio a tutti gli effetti al loro nuovo ministero.
Al termine i nuovi Parroci e gli Amministratori parrocchiali hanno emesso la professione di fede (cf. can. 833, 6°) e il giuramento prescritto al can. 1283, 1° del C.J.C. La preghiera si è conclusa con l’atto di affidamento e di consacrazione dei sacerdoti al Cuore Immacolato di Maria di Papa BenedettoXVI.
Con questo momento di comunione ecclesiale l’Arcivescovo ha invito ciascuno dei presenti a trasferirsi presso la sua nuova Parrocchia, guidandola quale “pastore suo proprio, sotto l’autorità del Vescovo diocesano”.
 ATTO DI AFFIDAMENTO E DI CONSACRAZIONE DEI SACERDOTI
VIDEO DELLA RIFLESSIONE DELL’ARCIVESCOVO 
                                                
Con una “Comunicazione alla Chiesa Diocesana”, in data odierna 3 luglio 2025, l’Arcivescovo rende note le nuove nomine per alcuni incarichi pastorali”.
La lettera si apre con le seguenti parole, che fanno riferimento ai criteri di fondo che hanno ispirato le nomine medesime:
«Carissime e Carissimi, il cammino della nostra Arcidiocesi si alimenta attraverso l’impegno generoso dei presbiteri che svolgono il loro servizio a beneficio della comunità ecclesiale. Perché il loro ministero possa rinnovarsi insieme alla vita pastorale delle nostre comunità, è compito del Pastore della Diocesi provvedere periodicamente a nuove nomine.
Desidero che esse siano comprese nell’ottica di una comunità viva che fa della sinodalità il cammino che Dio si attende anche dalla nostra Chiesa diocesana come mistero di comunione, partecipazione e missione.
Nel ravvivare la nostra Chiesa diocesana, i presbiteri siano in mezzo alla nostra comunità, come ci ricorda papa Leone, “costruttori di unità e di pace […] pastori capaci di discernimento, abili nell’arte di comporre i frammenti di vita che ci vengono affidati, per aiutare le persone a trovare la luce del Vangelo dentro i travagli dell’esistenza” (Messaggio ai sacerdoti in occasione della giornata della santificazione sacerdotale, 27 giugno 2025).
Nel ringraziare quanti hanno concluso il loro mandato e quanti si sono resi disponibili a ricollocarsi nel ministero per servire la nostra Chiesa, rendo note le seguenti nomine che decorrono dal 1° settembre p.v.»
Le nomine sono state suddivise per zona pastorale
ZONA PASTORALE “S. NICOLA IL PELLEGRINO” – TRANI
SAC. DAVIDE ABASCIÀ, Parroco della parrocchia “Santi Angeli Custodi”; Padre spirituale dell’omonima Confraternita e Assistente spirituale AGESCI-Trani 1.
SAC. GIUSEPPE MAZZILLI, Parroco della parrocchia “S. Francesco”; Padre spirituale dell’Arciconfraternita “Immacolata Concezione” e delle Confraternite “S. Rocco” e “Sacro Cuore di Maria”.
SAC. MICHELE CAPORUSSO, Amministratore parrocchiale della parrocchia “Spirito Santo”; Rettore del Santuario “S. Maria di Colonna”; assistente della sottosezione UNITALSI.
SAC. MICHELE PIAZZOLLA, Amministratore parrocchiale della parrocchia “Cristo Redentore”, Padre spirituale della Confraternita “Maria SS.ma dell’Apparizione” e Assistente religioso presso “Centro pastorale diocesano”.
SAC. FRANCESCO NUZZOLESE, Vicario parrocchiale della parrocchia “S. Magno, vescovo e martire” e Cappellano del civico Cimitero.
SAC. MARIO LUCIANO SCIACQUA, Vicario parrocchiale della parrocchia “S. Chiara”.
MONS. SAVERIO PELLEGRINO, Padre spirituale della Confraternita “S. Maria di Dionisio”.
DIAC. MICHELE PIO CASTAGNARO, Collaboratore parrocchiale della parrocchia “Spirito Santo”; collaboratore dell’Ufficio Amministrativo diocesano.
ZONA PASTORALE “S. RUGGIERO” – BARLETTA
MONS. FILIPPO SALVO, Parroco della parrocchia “S. Agostino” e Padre spirituale della Confraternita “SS. Salvatore”.
SAC. FRANCESCO DORONZO, Parroco della parrocchia “S. Giovanni Apostolo”.
SAC. RUGGIERO MASTRODOMENICO, Parroco della parrocchia “Buon Pastore” e Padre spirituale dell’Arciconfraternita “S. Antonio di Padova”.
SAC. LEONARDO SGARRA, Parroco della Parrocchia “Spirito Santo” e Padre spirituale della Confraternita “Orazione e morte”.
SAC. DOMENICO GRAMEGNA, Parroco della parrocchia “Cuore Immacolato di Maria” e Padre spirituale della Confraternita “Immacolata e S. Luigi”.
SAC. PIETRO D’ALBA, Amministratore parrocchiale della parrocchia “S. Maria degli Angeli”.
SAC. DOMENICO MINERVINI, Rettore delle Chiese “S. Domenico” e “Purgatorio”.
SAC. SILVIO CALDAROLA, Vicario parrocchiale della parrocchia “Cuore Immacolato di Maria”.
SAC. VINCENZO MISURIELLO, Vicario parrocchiale della parrocchia “SS. Trinità”.
SAC. MICHELE CUSANNO, Vicario parrocchiale della parrocchia “Sacra Famiglia”.
SAC. ROBERTO VACCARIELLO, Vicario parrocchiale della parrocchia “SS. Crocifisso”.
SAC. LUIGI CIPRELLI, Vicario parrocchiale della parrocchia “San Paolo”.
SAC. FRANCESCO PIAZZOLLA, Collaboratore della parrocchia “S. Lucia”.
SAC. FRANCESCO SCOMMEGNA, Cappellano delle “Suore Salesiane dei Sacri Cuori”.
ZONA PASTORALE “SS. MAURO, SERGIO E PANTALEO” – BISCEGLIE
MONS. FRANCESCO LORUSSO, Parroco della parrocchia “S. Andrea Apostolo”.
SAC. FRANCESCO DELL’ORCO, Parroco della parrocchia “S. Lorenzo” e Padre spirituale della Confraternita “S. Giuseppe”.
SAC. MICHELE TORRE, Amministratore parrocchiale della parrocchia “S. Maria di Costantinopoli”.
SAC. AURELIO CARELLA, Amministratore parrocchiale della parrocchia “S. Maria di Passavia”.
SAC. SALVATORE SCARINGELLA, Vicario parrocchiale della parrocchia “S. Lorenzo”.
SAC. MICHELE FABIANO, Vicario parrocchiale della parrocchia “S. Andrea Apostolo”.
DIAC. PAOLO PELLIZZIERI, Collaboratore parrocchiale della parrocchia “SS. Matteo e Nicolò”.
ZONA PASTORALE “S. CATALDO” – CORATO
SAC. PAOLO SPERA, Amministratore parrocchiale della parrocchia “Sacro Cuore di Gesù”.
SAC. VITO MARTINELLI, Collaboratore presso “Chiesa Matrice S. Maria Maggiore”.
ZONA PASTORALE OFANTINA
MARGHERITA DI SAVOIA
SAC. RUGGIERO FIORE, Collaboratore parrocchiale della parrocchia “SS. Salvatore”.
TRINITAPOLI
SAC. VINCENZO DE CEGLIE, Parroco della parrocchia “Beata Maria Vergine di Loreto” e Padre spirituale della Confraternita “S. Maria di Loreto”.
SAC. MATTEO LOSAPIO, Amministratore parrocchiale della parrocchia “S. Stefano Protomartire” e Padre spirituale delle Confraternite “SS. Sacramento”, “S. Stefano Protomartire” e “S. Giuseppe”.
MONS. GIUSEPPE PAVONE, Padre spirituale della Confraternita “S. Anna”.
MONS. STEFANO SARCINA, Collaboratore della parrocchia “S. Stefano Protomartire”.
SAC. FERDINANDO CASCELLA presterà il proprio servizio pastorale quale parroco presso la Diocesi di Rieti, nell’ottica del servizio di cooperazione tra diocesi italiane.
L’Arcivescovo così conclude la sua lettera:
«Invito tutti i membri del popolo di Dio ad accogliere quanti sono stati nominati con stima e fiducia, sostenendoli con la preghiera e la fattiva collaborazione.
A tutti auguro un proficuo servizio pastorale in favore della comunione ecclesiale».
Comunicazione alla Chiesa Diocesana Relativa alle Nomine per alcuni Incarichi Pastorali
                                                
                                                
                                                Prot.n.379-24-C1 Comunicazione nuovi incarichi pastorali del 20 ottobre 2024
In data 20 ottobre 2024, con un “Comunicazione alla Chiesa Diocesana”, l’Arcivescovo mons. Leonardo D’Ascenzo ha reso note “le nomine per alcuni incarichi pastorali.
«Carissime e Carissimi, – scrive l’Arcivescovo – la nostra Chiesa diocesana, nell’espressione di gratitudine per la buona riuscita del Convegno diocesano i cui frutti sapranno maturare nel corso di questo nuovo anno pastorale, è chiamata pure a ravvivarsi nella lode al Signore per il dono di sette nuovi presbiteri, da me ordinati sabato 12 ottobre u.s.
A loro affido i seguenti incarichi, con decorrenza 1° novembre p.v., perché possano offrire il proprio generoso servizio a beneficio della comunità diocesana:
Sac. Silvio CALDAROLA, vicario parrocchiale della parrocchia “B. V. Maria di Loreto” in Trinitapoli.
Sac. Giuseppe CASSANO, vicario parrocchiale della parrocchia “S. Maria del Pozzo” in Trani.
Sac. Michele CUSANNO, vicario parrocchiale della parrocchia “Cuore Immacolato di Maria” in Barletta e collaboratore presso la Cancelleria Arcivescovile.
Sac. Michele FABIANO, vicario parrocchiale della parrocchia “S. Maria di Passavia” in Bisceglie.
Sac. Leonardo GAUDIOSO, vicario parrocchiale della parrocchia “Sacra Famiglia” in Corato.
Sac. Francesco MENNEA, servizio pastorale presso la RSA e il Centro di Spiritualità “Oasi Nazareth” in Corato e vicario parrocchiale della parrocchia “Madonna delle Grazie” in Corato.
Sac. Salvatore SCARINGELLA, vicario parrocchiale della parrocchia “Santa Maria di Costantinopoli” in Bisceglie e collaboratore presso l’Ufficio Amministrativo Diocesano.
Inoltre comunico che il Sac. Nicola SALVEMINI è nominato vicario parrocchiale della parrocchia “San Francesco” in Corato.
A tutti auguro un proficuo lavoro pastorale a servizio della comunione ecclesiale».
                                                
 Prot. 327-24-C3 – Giubileo 2025…
«Carissime e Carissimi,
l’Anno Giubilare indetto da Papa Francesco per il 2025 dal titolo “Pellegrini di Speranza” è l’invito, in un mondo spesso segnato da sofferenze e divisioni, a riscoprire la bellezza della speranza cristiana, quella speranza che non delude perché fondata sull’Amore fedele di Dio. Il Giubileo è l’occasione di Grazia per sperimentare la gioia del tornare a Dio, dell’appartenere alla Chiesa, dello sperare insieme a tutta l’umanità un mondo nuovo, più giusto e più fraterno.
Uno degli aspetti centrali del Giubileo è sicuramente il Pellegrinaggio, simbolo profondo del “santo viaggio” del nostro cammino di fede (cf Sal 84).
Con grande gioia vi annuncio che sabato 22 marzo vivremo il pellegrinaggio giubilare diocesano a Roma a cui siamo tutti invitati. Nei prossimi giorni riceverete le necessarie indicazioni.
In questo tempo siamo chiamati a compiere insieme il nostro viaggio verso la Porta Santa come cammino di speranza con la preparazione spirituale e la realizzazione di concreti segni di speranza, veri e propri gesti concreti di solidarietà e attenzione ai poveri, individuati grazie al contributo dei Consigli Pastorali Zonali. Ecco, dunque, le tappe che percorreremo:
Sono certo che il Giubileo del 2025 sarà per tutti noi un’occasione di rinnovamento spirituale, di riconciliazione e di pace. Camminiamo insieme come pellegrini di speranza, con lo sguardo fisso su Gesù, nostra gioia e nostra speranza. Non lasciamo che questo tempo di grazia passi invano, ma accogliamolo con cuore aperto e disponibile.
Vi affido tutti alla protezione materna della Vergine Maria, pellegrina nella fede, e invoco su ciascuno di voi, sulle vostre famiglie e Comunità la benedizione di Dio».
                                                
Prot.n.305-24-C1 Comunicazione alla Chiesa diocesana nuove nomine 2024
L’Ufficio diocesano di Cancelleria ha reso noto la “Comunicazione alla Chiesa diocesana relativa alle nomine per alcuni Uffici e Incarichi pastorali” di mons. Leonardo D’Ascenzo, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie.
La missiva, datata 29 agosto 2024, si apre con un messaggio esplicativo circa le ragioni di fondo alla base delle nomine operate dall’Arcivescovo:
«Carissime e Carissimi,
la nostra Arcidiocesi. pienamente partecipe del cammino sinodale delle Chiese in Italia, intende continuare quel processo di riforma, nella disponibilità allo Spirito Santo, per un’autentica conversione sinodale e missionaria.
Alla luce di tale cammino sono da intendersi le nuove nomine di collaboratori che condividano con me la sollecitudine per l’evangelizzazione, in particolare quelle relative agli Uffici e Servizi diocesani che prevedono una più spiccata sensibilità e corresponsabilità sinodali.
Colgo l’occasione per ringraziare sia quanti, prodigandosi al meglio con le loro risorse e le loro competenze, hanno concluso il loro mandato, sia coloro che, offrendo generosamente il loro sì per il bene della comunità diocesana, si sono resi disponibili per i nuovi incarichi.
Le seguenti nomine decorrono dal l° ottobre p.v.».
UFFICI E SERVIZI DIOCESANI
ALTRI INCARICHI PASTORALI
Mons. D’Ascenzo chiude il documento con le seguenti parole: «Invito tutti i membri del popolo di Dio ad accogliere quanti sono stati nominati con stima e fiducia, sostenendoli con la preghiera e la fattiva collaborazione. A tutti auguro un proficuo servizio pastorale in favore della comunione ecclesiale.
                                                
L’Ufficio diocesano della Cancelleria ho reso noto il decreto con il quale, in data 11 aprile 2024, l’Arcivescovo mons. Leonardo D’Ascenzo ha nominato il Collegio dei Consultori la cui durata è di cinque anni.
I componenti sono:
Nel decreto si legge: «Il Vescovo, nell’esercizio del proprio ministero, si avvale dei sacerdoti “saggi collaboratori dell’Ordine episcopale e suo aiuto e strumento” (CONCILIO VATICANO 11, Costituzione dogmatica Lumen Gentium, 28) mediante vari organismi di partecipazione nei quali la natura sinodale della Chiesa si esprime a livello istituzionale. Tra questi assume una peculiare importanza il Collegio dei Consultori, previsto dal diritto universale per l’adempimento dei compiti determinati dallo stesso diritto, i cui membri sono nominati dal Vescovo tra i componenti del Consiglio presbiterale».