Archivi

A Barletta una serata dedicata a Padre Raffaele Di Bari, missionario comboniano e martire della fede

La Chiesa di San Michele di Barletta ospiterà giovedì 16 ottobre 2025, alle ore 19.00, un appuntamento di profonda spiritualità e memoria missionaria: l’inaugurazione della mostra fotografica “Dedicato a Padre Raffaele Di Bari, missionario comboniano martire della fede”.  Saranno esposte altresì alcune reliquie di Padre Raffaele. L’iniziativa, dalla valenza civile,  si inserisce nell’ambito delle celebrazioni diocesane promosse dall’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, dal Centro Missionario Diocesano “Padre … Continua a leggere »

DOMENICA 21 SETTEMBRE 2025 LA GIORNATA NAZIONALE DI SENSIBILIZZAZIONE PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO – Sostenere i sacerdoti significa custodire il cuore delle nostre comunità

Comunicato_stampa_XXXVII_Giornata_Nazionale_di_sensibilizzazione_per_il_sostentamento_del_clero Un gesto di riconoscenza verso i sacerdoti che ogni giorno si prendono cura delle nostre comunità. È questo l’invito che la Chiesa italiana rivolge ai fedeli in occasione della XXXVII Giornata Nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero, in programma domenica 21 settembre 2025. I sacerdoti, oggi più che mai, rappresentano una risorsa fondamentale. Sono annunciatori del Vangelo nella concretezza della vita quotidiana, … Continua a leggere »

BARLETTA. “LA STADERA”, UN’AVVENURA CHE CONTINUA. CONVEGNO DIOCESANO SUI PERIODICI LOCALI. PREVISTO L’INTERVENTO DI MAURO UNGARO, PRESIDENTE DELLA FISC.

La consegna alle biblioteche del territorio di un volume con le annate de “La Stadera”

  Una serata dedicata all’informazione e alla comunicazione diocesana è in programma a Barletta, presso la parrocchia del Santissimo Crocifisso, il prossimo 17 settembre. L’occasione è il convegno dei periodici diocesani, che si svolgerà sotto il titolo significativo “La Stadera, un’avventura che continua”. L’iniziativa si aprirà alle ore 19 con la celebrazione della Santa Messa, presieduta dall’Arcivescovo mons. Leonardo D’Ascenzo. A seguire, alle ore 20, … Continua a leggere »

LA NOSTRA SIA UNA COMUNICAZIONE “DISARMATA”

Lettera dell’Arcivescovo alla comunità diocesana in occasione della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

  Carissime e carissimi, domenica 1 giugno 2025, solennità dell’Ascensione del Signore, in tutto il mondo si celebra la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. In questa occasione, mi piace fare questa similitudine: come Gesù Risorto attraversa lo spazio e il tempo per tornare al Padre al fine di  inaugurare l’ingresso nella storia della terza Persona della Santissima Trinità, lo Spirito Santo, Spirito di Pace e … Continua a leggere »

BARLETTA. UNA SERATA PER RICORDARE PADRE RAFFAELE DI BARI. Testimonianza e arte al Teatro Curci

  In occasione del 25° anniversario del martirio di Padre Raffaele Di Bari, missionario ucciso in Uganda il 1° ottobre 2000, la comunità di Barletta si riunirà per una serata di memoria e riflessione presso il Teatro Curci. L’evento, promosso dagli uffici diocesani “Cultura e comunicazioni sociali”, “Ufficio scuola – servizio per l’insegnamento della Religione cattolica” e “Ufficio evangelizzazione e cooperazione tra i popoli  – … Continua a leggere »

“TRA SACRO E SECOLO”. A BISCEGLIE TRE INCONTRI PER RIFLETTERE SUI VIZI CAPITALI

Torna “Fra Sacro e Secolo”, nella sua terza edizione, un percorso di incontri su ambiti tematici, afferenti alla fede e cultura cristiane e alla dimensione vocazionale della persona umana, ma affrontati secondo la sensibilità del mondo contemporaneo con l’apporto e il contributo di riflessione di credenti, non credenti o   con prospettive di pensiero diversa da quella cristiana. Il tutto quale occasione di dialogo e … Continua a leggere »

SALUTE E COMUNICAZIONE – Un evento per i giornalisti e gli operatori della comunicazione

SALUTE E COMUNICAZIONE   Un evento per i giornalisti e gli operatori della comunicazione   La corretta informazione è responsabilità del giornalista ed è un diritto del cittadino. Alla luce del nuovo Testo unico dei doveri del giornalista, si propone quindi di fornire uno strumento essenzialmente pratico per non incorrere negli errori più frequenti della comunicazione improvvisata su tematiche complesse e delicate quali quelle della … Continua a leggere »

«DA TRENTA ANNI RACCONTA LA DIOCESI»

Lettera Arcivescovo trentesimo anniversario In Comunione Carissime e carissimi, sono passati 30 anni, era dicembre del 1994, da quando In Comunione, mensile della nostra Arcidiocesi, uscì con il primo numero edito con il ciclostile, grazie a macchine per la stampa in voga a quel tempo ed all’opera in quasi tutte le realtà ecclesiali, in specie le diocesi e le parrocchie. Ho sentito la necessità, nonché … Continua a leggere »

“VIOLENZA DI GENERE, GENERI DI VIOLENZA”

Ogni atto di violenza fondata sul genere provoca un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà. Così recita l’art 1 della dichiarazione Onu sull’eliminazione della violenza contro le donne. Con l’espressione violenza di genere si indicano tutte quelle forme di violenza da quella psicologica e fisica a quella sessuale, dagli … Continua a leggere »

LA BUONA COMUNICAZIONE COME ANTITODO ALLE VIOLENZA. INCONTRO DI FORMAZIONE A CORATO

L’Ufficio cultura e comunicazioni sociali  dell’arcidiocesi con l’Ordine dei giornalisti organizzano un incontro accreditato a Corato.

  Nell’epoca di Internet e dei social network, sempre più spesso si fa confusione tra libertà di espressione e insulti o minacce che possono rendere invivibili gli ambienti digitali, fino a degenerare in fenomeni di bullismo online e offline con diverse forme di violenza: dal turpiloquio a varie forme di aggressività fisica. Il bullismo rappresenta una minaccia pervasiva per gli studenti. Questo comportamento aggressivo, che … Continua a leggere »