Archivi

DUE EVENTI FORMATIVI PER I GIORNALISTI SUL POST COVID E SULLA DIFFAMAZIONE

DUE EVENTI FORMATIVI PER I GIORNALISTI SUL POST COVID E SULLA DIFFAMAZIONE   L’Ufficio cultura e comunicazioni sociali dell’arcidiocesi per aggiornare gli operatori della comunicazione.   Riprendono gli eventi di aggiornamento per i giornalisti presso la sala diocesana. L’avvento di internet e dei social network ha mutato radicalmente la fruizione dell’informazione e dell’uso delle varie piattaforme: i media tradizionali hanno lasciato spazio alle piattaforme algoritmiche, … Continua a leggere »

DUE EVENTI FORMATIVI PER I GIORNALISTI SUL POST COVID E SULLA DIFFAMAZIONE

L’Ufficio cultura e comunicazioni sociali dell’arcidiocesi per aggiornare gli operatori della comunicazione.

DUE EVENTI FORMATIVI PER I GIORNALISTI SUL POST COVID E SULLA DIFFAMAZIONE   L’Ufficio cultura e comunicazioni sociali dell’arcidiocesi per aggiornare gli operatori della comunicazione.   Riprendono gli eventi di aggiornamento per i giornalisti presso la sala diocesana. L’avvento di internet e dei social network ha mutato radicalmente la fruizione dell’informazione e dell’uso delle varie piattaforme: i media tradizionali hanno lasciato spazio alle piattaforme algoritmiche, … Continua a leggere »

200 GIORNALI DIOCESANI A ROMA, TRA CUI IN COMUNIONE DELL’ARCIDIOCESI DI TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE

Pronti a vivere la XX Assemblea ordinaria elettiva della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. Da Papa Francesco al Sottosegretario Mantovano

  “La Fisc: una voce al servizio del Paese. Informazione, cultura e sinodalità”. È questo il tema scelto per la XX Assemblea ordinaria elettiva nazionale dei soci della Federazione Italiana Settimanali Cattolici che si terrà a Roma, da giovedì 23 a sabato 25 novembre, al “Th Roma Carpegna Palace”, in collaborazione con Ufficio nazionale Comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana, il Servizio per il sostegno … Continua a leggere »

200 GIORNALI DIOCESANI A ROMA, TRA CUI IN COMUNIONE DELL’ARCIDIOCESI DI TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE

  “La Fisc: una voce al servizio del Paese. Informazione, cultura e sinodalità”. È questo il tema scelto per la XX Assemblea ordinaria elettiva nazionale dei soci della Federazione Italiana Settimanali Cattolici che si terrà a Roma, da giovedì 23 a sabato 25 novembre, al “Th Roma Carpegna Palace”, in collaborazione con Ufficio nazionale Comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana, il Servizio per il sostegno … Continua a leggere »

200 GIORNALI DIOCESANI A ROMA, TRA CUI IN COMUNIONE DELL’ARCIDIOCESI DI TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE

  “La Fisc: una voce al servizio del Paese. Informazione, cultura e sinodalità”. È questo il tema scelto per la XX Assemblea ordinaria elettiva nazionale dei soci della Federazione Italiana Settimanali Cattolici che si terrà a Roma, da giovedì 23 a sabato 25 novembre, al “Th Roma Carpegna Palace”, in collaborazione con Ufficio nazionale Comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana, il Servizio per il sostegno … Continua a leggere »

200 GIORNALI DIOCESANI A ROMA, TRA CUI IN COMUNIONE DELL’ARCIDIOCESI DI TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE

  “La Fisc: una voce al servizio del Paese. Informazione, cultura e sinodalità”. È questo il tema scelto per la XX Assemblea ordinaria elettiva nazionale dei soci della Federazione Italiana Settimanali Cattolici che si terrà a Roma, da giovedì 23 a sabato 25 novembre, al “Th Roma Carpegna Palace”, in collaborazione con Ufficio nazionale Comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana, il Servizio per il sostegno … Continua a leggere »

UNA RACCOLTA DI STUDI OFFERTI AL PROF. PIETRO DI BIASE

Docente e storico noto, autore di numerosi studi sulla storia delle istituzioni ecclesiastiche del Mezzogiorno e della Puglia in età medievale e moderna, con particolare attenzione al territorio e alle città che compongono l’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie. Questo lo sfondo ideale e le motivazioni all’origine del progetto di una pubblicazione da offrire al prof. di Biase (Trinitapoli 1946)  in occasione de suo 75° genetliaco, come ricorda … Continua a leggere »

UNA RACCOLTA DI STUDI OFFERTI AL PROF. PIETRO DI BIASE

Docente e storico noto, autore di numerosi studi sulla storia delle istituzioni ecclesiastiche del Mezzogiorno e della Puglia in età medievale e moderna, con particolare attenzione al territorio e alle città che compongono l’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie. Questo lo sfondo ideale e le motivazioni all’origine del progetto di una pubblicazione da offrire al prof. di Biase (Trinitapoli 1946)  in occasione de suo 75° genetliaco, come ricorda … Continua a leggere »