Archivi

L’ARCIVESCOVO AI RAGAZZI, GIOVANI, MATURANDI

Messaggio dell’Arcivescovo S.E. Mons. Leonardo D’ASCENZO

Carissimi ragazzi e ragazze, un saluto a tutti voi. Desidero augurarvi un tempo di estate straordinario, che possiate vivere una bella esperienza, un’esperienza di vita, un’esperienza di amicizia, e possiate viverla in compagnia tra di voi e in compagnia del Signore Gesù che sta con voi, cammina con voi e condivide la vostra vita e le vostre esperienze, quelle più faticose, più difficili, anche quelle più belle, tranquille e serene. Vorrei dire un grazie di cuore a tutti gli educatori, gli animatori che si prenderanno cura dei più piccoli in questo tempo di estate, da vivere nelle parrocchie, nei crest, nei campi scuola.
Grazie di cuore ogni volta che mettiamo al centro i più piccoli, è come se creassimo uno spicchio di paradiso sulla Terra. Lo ricordiamo bene l’insegnamento di Gesù, il Regno dei Cieli appartiene ai più piccoli e dove il piccolo sta al centro, lì il Regno dei Cieli è già in qualche modo realizzato. Un augurio particolare, desidero rivolgerlo a tutti quei giovani che stanno lavorando, faticando, stanno studiando per prepararsi all’esame di maturità.
È una tappa importante della vostra vita, è un’occasione per ripensare, per rileggere la vostra vita, tutti i passaggi più importanti, più significativi, ripensare alle persone che sono state accanto a voi, gli amici, i genitori, gli insegnanti e gettare uno sguardo al futuro. A partire dal presente, a partire da uno sguardo rivolto dentro voi stessi, perché possiate conoscere, accogliere voi stessi e con quello che siete in compagnia del Signore Gesù, impostare la strada, il percorso della vostra vita futura. Un augurio carissimo a tutti.
Buon lavoro perché si sta preparando, come dicevo, agli esami di maturità e una buona estate a tutti gli altri.

“In ascolto e in cammino con voi”

Trani 14 giugno 2025 - Incontro tra S.E. Mons. Leonardo D’Ascenzo e circa settanta insegnanti di religione cattolica della diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie

Sabato 14 giugno 2025, presso il salone della Curia arcivescovile di Trani, si è tenuto un incontro significativo tra S.E. Mons. Leonardo D’Ascenzo e circa settanta insegnanti di religione cattolica della diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, provenienti dai diversi ordini scolastici. Un appuntamento voluto e pensato dall’Arcivescovo per esprimere vicinanza, ascoltare, condividere e fare sintesi di un anno pastorale segnato, tra l’altro, dalla visita alle scuole del territorio.
L’iniziativa, annunciata con una lettera dal titolo emblematico “In ascolto e in cammino con voi”, si è svolta in un clima sereno e partecipe. Nel suo intervento, Mons. D’Ascenzo ha ripercorso l’esperienza delle sue visite pastorali agli istituti scolastici, rileggendola come un’occasione preziosa per scoprire – al di là delle analisi sociologiche e delle letture critiche – una realtà carica di fiducia, vitalità e speranza. Ha evidenziato la disponibilità incontrata da parte di dirigenti e personale scolastico, la profondità e l’ascolto dimostrati dai ragazzi e la presenza silenziosa ma incisiva dei docenti di religione, spesso apprezzati sia dai colleghi che dagli studenti.
Tre le direzioni principali di riflessione proposte dal Vescovo: anzitutto, la necessità di ripartire da quanto emerso durante le visite per riconsiderare, in dialogo con il personale scolastico, l’esperienza della scuola come ambito privilegiato della presenza ecclesiale. In secondo luogo, l’importanza di una partecipazione attiva al cammino della Chiesa locale, sottolineando come i docenti di religione siano chiamati a essere corresponsabili e presenti nei percorsi comunitari. Infine, l’invito a vivere con maggiore consapevolezza il proprio ruolo come segno concreto di una Chiesa in uscita all’interno della realtà scolastica.
Nella seconda parte dell’incontro è stato dato spazio al confronto con gli insegnanti, i quali hanno condiviso riflessioni, vissuti ed esigenze. È emersa l’esigenza di essere testimoni credibili, capaci di vicinanza e presenza accanto agli studenti, specialmente nei momenti di fragilità. Diversi interventi hanno sottolineato il valore del dialogo interreligioso che spesso si vive concretamente nelle classi, così come la centralità dell’ascolto e della relazione, elementi considerati fondamentali per intercettare i bisogni profondi dei ragazzi. Si è parlato anche della necessità di accompagnare gli alunni nelle difficoltà, di rafforzare le reti educative presenti sul territorio e di promuoverne di nuove laddove mancanti. Infine, si è evidenziata l’importanza di collaborare con gli uffici diocesani, valorizzandone le proposte e iniziative.
A conclusione, l’Arcivescovo ha espresso soddisfazione per la partecipazione numerosa degli insegnanti e ha rinnovato l’invito a prendere parte ai momenti ecclesiali comuni, come la prossima Assemblea diocesana del 24 giugno, valorizzando pienamente il ruolo degli IDR come espressione viva della presenza della Chiesa nel mondo della scuola.
Un incontro che ha rafforzato il legame tra pastorale e scuola, nella consapevolezza che l’educazione alla fede passa anche attraverso la presenza professionale, quotidiana e autentica di chi, come gli insegnanti di religione, si prende cura delle giovani generazioni.

Istituto Comprensivo “Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio”a Indirizzo Musicale

Alla scoperta di Trani: tra fede, arte e storia

Alla scoperta di Trani: tra fede, arte e storia
Lunedì 12 maggio ha preso il via il programma delle visite didattiche organizzate dall’I.C. Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio presso il Santuario di Santa Maria di Colonna (Monastero), la Cattedrale e il centro storico di Trani.
Le visite, realizzate in collaborazione con la Curia Arcivescovile, rappresentano un’importante occasione per approfondire la conoscenza del patrimonio artistico e culturale del territorio, oltre che per avvicinarsi alle figure di San Nicola il Pellegrino e del Crocifisso di Colonna.
Un sentito ringraziamento va a tutti i genitori per l’ampia partecipazione e la preziosa collaborazione, con un pensiero particolare a quelli dei bambini non cattolici, la cui presenza ha arricchito ulteriormente l’esperienza di condivisione e inclusione.
Nelle foto:
• Le classi 3B e 3C in visita al Monastero
• Le classi 4A e 5A presso la Cattedrale e nel centro storico di Trani
@donnicolabasso

PROVA PER IL CONFERIMENTO DELL’IDONIETA’ PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL’ARCIDIOCESI DI TRANI BARLETTA BISCEGLIEletta – Bisceglie

Prot. n. 25/25
Trani, 03 marzo 2025
Alla c.a. degli aspiranti docenti di Religione cattolica
e p.c.
ai presbiteri alle comunità parrocchiali ed ecclesiali
LORO SEDI NELL’ARCIDIOCESI

OGGETTO: Prova per il Conferimento dell’Idoneità per l’insegnamento della Religione cattolica
nell’Arcidiocesi di Trani - Barletta – Bisceglie.

In seguito alle disposizioni dell’Arcivescovo in materia di conferimento dell’Idoneità
all’Insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado con sede nell’Arcidiocesi,
secondo le disposizioni del Codice di Diritto Canonico e dell’Intesa MIUR-CEI DPR 175/12
si comunica
che sono state rese pubbliche le norme generali per il conferimento dell’Idoneità;
che sono state rese pubbliche le indicazioni per l’Idoneità 2025;
che è stato reso pubblico il regolamento delle prove per il conferimento dell’Idoneità e i programmi su
cui gli aspiranti devono essere pronti e la data di scadenza di presentazione della domanda;
che dette informazioni sono reperibili presso l’Albo dell’Ufficio Scuola presso la sede della Curia in Via
Beltrani 9 in Trani e presso il sito internet http://www.arcidiocesitrani.it nella sezione Ufficio Scuola-Servizio diocesano agli IRC.
Si prega di diffondere.
(sac. Nicola Grosso)
direttore dell’Ufficio Scuola diocesano

 

BANDO E REGOLAMENTO

DOMANDA DI AMMISSIONE

DECRETO DISPOSIZIONI SULL’ IDONEITÀ ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA NELLA DIOCESI

DISPOSIZIONI SULLA PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DELL’IDONEITÀ ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA AI DOCENTI “SPECIALISTI” NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DELL’ARCIDIOCESI

IL VESCOVO INCONTRA LA SCUOLA: VISITA AL LICEO F. DE SANCTIS DI TRANI

Questa mattina al Liceo F. De Sanctis c’è stato un ospite d’eccezione, la visita dell’Arcivescovo della nostra diocesi, Mons. Leonardo D’Ascenzo. Un incontro molto atteso, che la nostra scuola ha accolto con gioia entusiasmo e gratitudine. Il Vescovo è stato accolto dal Dirigente scolastico Nicola Valente e dalle docenti di religione prof.ssa Leuzzi e prof.ssa di Tondo, che lo hanno accompagnato e guidato nella visita dell’istituto, sia nella sede centrale che la sede exLum. Sua Eccellenza, l’arcivescovo si è messo in ascolto della comunità scolastica, dando a tutti gli studenti l’opportunità di condividere le loro riflessioni, spunti ed esperienze per un rapporto sempre più autentico tra chiesa e società, chiesa e giovani. È stato un dialogo aperto e sincero, occasione di confronto e ascolto reciproco che ha toccato temi delicati e importanti che stanno a cuore a chiunque e in particolare ai nostri ragazzi, sempre alla ricerca di punti di riferimento ed esempi da seguire e che due istituzione educative come la scuola e la chiesa non possono ignorare.