ARCHITETTURE: L’ARTE DI COSTRUIRE

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2025 TRANI 27 E 28 SETTEMBRE

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

๐’๐š๐›๐š๐ญ๐จ ๐Ÿ๐Ÿ• ๐ž ๐๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข๐œ๐š ๐Ÿ๐Ÿ– ๐ฌ๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž tornano in Italia le ๐†๐„๐ – ๐†๐ข๐จ๐ซ๐ง๐š๐ญ๐ž ๐„๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐ž๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐๐š๐ญ๐ซ๐ข๐ฆ๐จ๐ง๐ข๐จ (European Heritage Days), la piรน estesa e partecipata manifestazione culturale dโ€™Europa, promossa dal Consiglio dโ€™Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per lโ€™Italia dal Ministero della Cultura.
Il tema dellโ€™edizione 2025 รจ โ€œ๐‘จ๐’“๐’„๐’‰๐’Š๐’•๐’†๐’•๐’•๐’–๐’“๐’†: ๐’โœ๐’‚๐’“๐’•๐’† ๐’…๐’Š ๐’„๐’๐’”๐’•๐’“๐’–๐’Š๐’“๐’†โ€ ed รจ la traduzione di โ€œHeritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Futureโ€, lo slogan scelto dal Consiglio dโ€™Europa e condiviso dagli Stati aderenti alla manifestazione. รˆ un invito a riflettere sul valore culturale del paesaggio costruito che ci circonda e un’opportunitร  per riscoprire lโ€™architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunitร , italiane ed europee.
La ๐…๐จ๐ง๐๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐’.๐„.๐‚.๐€. ed il ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ž๐š๐ฅ๐ž ๐๐ข ๐“๐ซ๐š๐ง๐ข promuovono nellโ€™ambito dellโ€™iniziativa la ๐ฏ๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐š ๐ ๐ฎ๐ข๐๐š๐ญ๐š alla ๐’๐ข๐ง๐š๐ ๐จ๐ ๐š ๐’๐œ๐จ๐ฅ๐š ๐†๐ซ๐š๐ง๐๐ž ๐๐ข ๐“๐ซ๐š๐ง๐ข: unโ€™occasione per scoprire uno dei luoghi simbolo della presenza ebraica medievale in Puglia, nel cuore del centro storico di Trani. La Sinagoga Scola Grande รจ un luogo di memoria e dialogo tra culture, il suo valore storico la sancisce come una delle piรน antiche dโ€™Europa dallโ€™architettura originale e maestosa che si inserisce armoniosa nel tessuto cittadino, un sito storico, che rappresenta un ponte tra religioni e culture, simbolo della Trani multiculturale e aperta al dialogo.
Inizio delle visite guidate ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ:๐ŸŽ๐ŸŽ con ticket di โ‚ฌ3,00. Prenotazione allo 0883582470.
Per info tel. 0883582470 o email. info@fondazioneseca.it .