Archivi

Pastorale

  Autore /Ambito oreficeria napoletana Datazione terzo decennio del XIX secolo Materia/Tecnica argento a fusione, sbalzato, cesellato Misure 23 cm Marchi e stemmi sulla base del primo segmento e sul riccio testina di Partenope con N tagliata da una barretta e 8 Iscrizioni “Monastero” e poi “San Ruggiero” Provenienza monastero di san Ruggiero Descrizione L’elegante bacolo del monastero di san Ruggiero presenta un’asta smontabile in tre … Continua a leggere »

Tronetto eucaristico

  Autore /Ambito oreficeria napoletana Datazione terzo decennio del XIX sec. Materia/Tecnica legno intagliato, argento a fusione, sbalzato, cesellato, inciso, dorato Misure 176×65×42 cm Marchi e stemmi sulla base «CA» e marchio del saggiatore de Blasio, nel medaglione dell’Immacolata «G…», sulla spalliera «GM» Iscrizioni sulla base A.D.1772 Provenienza chiesa di santa Maria di Nazareth Descrizione Il tronetto, realizzato interamente in argento e argento dorato, è … Continua a leggere »

Cristo deposto

Autore /Ambito bottega napoletana Datazione XVI-XVII secolo Materia/Tecnica legno intagliato e dipinto Misure 135x42x20cm Provenienza chiesa di sant’Antonio Descrizione La statua lignea del Cristo deposto proviene dalla chiesa di sant’Antonio a Barletta ed è stata oggetto di un recente e complesso restauro. Le notizie ricavate dalle indagini della restauratrice (A. Riefolo, 2008) ci danno un quadro piuttosto completo, seppur non definitivo, della storia di questa statua: … Continua a leggere »

Repositorio: A.; B.

  Autore /Ambito A. ambito napoletano; B. argentiere napoletano Datazione A. fine XVI secolo, inizi XVII secolo; B. primi anni del XIX secolo Materia/Tecnica A. legno scolpito e dipinto con oblò in vetro; B. legno scolpito e dipinto con applicazioni in argento sbalzato e cesellato Misure A.72 x 60 x h. 105 cm; B. 77.5 x 58 x h. 85 cm Marchi e stemmi B. … Continua a leggere »

Croce capitolare: A. croce; B. pomo e asta

  Autore /Ambito A. bottega dei Conte; B. V. Romaniello Datazione A. seconda metà XVII secolo; B. secondo, terzo quarto del XIX secolo Materia/Tecnica A. anima in legno, argento con parti a fusione, sbalzato, cesellato e inciso; B. anima in legno, argento sbalzato e cesellato Misure A. 62×33 cm; B. 207×16,5 cm Marchi e stemmi B. V. Romaniello Iscrizioni A. FRANCIS CUS ANT TONIUS DE … Continua a leggere »

Cornice processionale

  Autore /Ambito Vincenzo Catello Datazione inizi XX secolo Materia/Tecnica base in legno scolpito e dorato; cornice in metallo, rame, argento con dorature e parti in fusione, sbalzato e cesellato con inserzione di castoni con vetri colorati Misure 143x90x h. 295 cm Marchi e stemmi sulla prima voluta della corona: bollo dell’argentiere Vincenzo Catello Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione La cornice processionale fu … Continua a leggere »

Instrumentum pacis (pace a tavoletta)

  Autore /Ambito manifattura napoletana Datazione XVII secolo Materia/Tecnica ottone a fusione, cesellato e dorato Misure 17,7×12,5 cm Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione Nel rito della Messa, precedentemente alla riforma liturgica del Concilio Vaticano II, il segno della pace veniva espresso attraverso il bacio dato dai fedeli ad oggetti – simili a quello qui descritto – che venivano tenuti in mano da un … Continua a leggere »