Archivi

Busto di san Cataldo

  Autore /Ambito Vincenzo Caruso Datazione 1856 Materia/Tecnica argento a fusione, con dorature, sbalzato, cesellato e inciso Misure 81 x 52 x h. 132 cm Marchi e stemmi V. Caruso e bollo consolare con croce N/8 su vari punti del basamento e sul collo del santo Iscrizioni DIVI CATALDI / IN HONOREM BARULENSIUM NAUTARUM / SOLIDITATIS PIIS EXPENSIS / A. D. MDCCCLVI Provenienza chiesa di san Cataldo … Continua a leggere »

Reliquiario di san Cataldo

  Autore /Ambito Vincenzo Caruso Datazione prima metà del XIX secolo Materia/Tecnica argento a fusione, sbalzato Misure 31×28.5 cm Marchi e stemmi sul piede bollo camerale entro riquadro con croce seguita da N/ 8, V. Caruso entro ovale Provenienza chiesa di san Cataldo Descrizione Pregevole pezzo di argenteria napoletana, il reliquiario conservato nella chiesa di san Cataldo si inserisce nella tipologia “a ostensorio”, in quanto la … Continua a leggere »

Emblemi della confraternita di san Cataldo

  Autore /Ambito oreficeria napoletana Datazione A. XVIII secolo; B. XVIII secolo; C. XIX secolo (?) Materia/Tecnica argento sbalzato, inciso Misure A. 24×16 cm; B. 20×15.5 cm; C. 20×16.5 cm Marchi e stemmi A. punzone NAP coronato; B. NAP coronato 789 Provenienza chiesa di san Cataldo Descrizione Interessanti oggetti devozionali sono gli emblemi della confraternita di san Cataldo: sono tre grandi medaglioni che i confratelli … Continua a leggere »

Puntale del bastone priorale

  Autore /Ambito oreficeria napoletana Datazione fine del XVIII secolo-inizi del XIX secolo Materia/Tecnica argento a fusione Misure 12×6 cm Provenienza chiesa di san Cataldo Descrizione Un altro pregiato esemplare in argento facente parte del tesoro di san Cataldo è il puntale del bastone priorale, un oggetto quindi commissionato dalla confraternita di san Cataldo che ebbe un ruolo molto importante nella storia della piccola chiesa vicino … Continua a leggere »

Teca eucaristica

  Autore /Ambito Vincenzo Caruso Datazione prima metà del XIX secolo Materia/Tecnica argento sbalzato, cesellato Misure 10×10,5 cm Marchi e stemmi punzone sotto la teca V. Caruso; sulla croce: croce N/8 (con barretta che taglia la N,emblema personale del saggiatore Gennaro Mannara) Provenienza chiesa di san Cataldo Descrizione Il piccolo oggetto liturgico in argento, utilizzato per la conservazione delle ostie ed in particolare dell’ostia destinata … Continua a leggere »

Calice e patena

  Autore /Ambito calice: Vincenzo Caruso; patena: argentiere napoletano non identificato Datazione calice prima metà del XIX secolo; patena 1694 Materia/Tecnica argento sbalzato Misure calice 25×12 cm Marchi e stemmi calice: sulla base e sulla coppa: V.C.; V. Caruso; Croce N/ 8; barra orizzontale su N, emblema del saggiatore Gennaro Mannara; patena NAP coronato/94; G.A.S. e G.C.C. Provenienza chiesa di san Cataldo Descrizione L’elegante calice … Continua a leggere »

Lampada pensile

  Autore /Ambito Vincenzo Caruso Datazione prima metà del XIX secolo Materia/Tecnica argento a fusione e sbalzato; metallo Misure 83x21x13 cm Marchi e stemmi sul cupolino e sul bordo superiore croce e N/8; taglio orizzontale su N, emblema del saggiatore G. Mannara; solo sul bordo V. Caruso entro ovale Provenienza chiesa di san Cataldo Descrizione Tra i preziosi oggetti provenienti dalla chiesa di san Cataldo vi sono anche … Continua a leggere »

Cartegloria

  Autore /Ambito oreficeria napoletana Datazione terzo decennio del XIX secolo Materia/Tecnica argento sbalzato, inciso, vetro, carta Misure 35,5×21cm; 39×45 cm Marchi e stemmi testina di Partenope con barretta che taglia la N e il numero 8 Iscrizioni “a divozione de’ fratelli del fu Gennaro ed Ignazio Dellisanti. Gloria in excelso deo” Provenienza chiesa di san Cataldo Descrizione Dal XVI secolo in poi era uso … Continua a leggere »

Ostensorio

  Autore /Ambito oreficeria napoletana Datazione XVIII secolo Materia/Tecnica argento sbalzato, inciso Misure 64x21x15 cm Marchi e stemmi NAP 786 Provenienza chiesa di san Cataldo Descrizione L’ostensorio fa parte del prezioso tesoro della chiesa di san Cataldo, antica chiesa di vocazione marinara sita, come ci racconta Francesco Saverio Vista, “a capo quasi del molo antico”. L’oggetto liturgico utilizzato per l’esposizione eucaristica si inserisce nella tipologia a … Continua a leggere »

Pisside

  Autore /Ambito oreficeria napoletana Datazione metà del XIX secolo Materia/Tecnica argento, argento dorato, sbalzato, cesellato Misure 25,5 cm Marchi e stemmi testina di Partenope di profilo e 8 Provenienza chiesa di san Cataldo Descrizione La piccola pisside della chiesa di san Cataldo si presenta essenziale nei decori. La base ha un piccolo zoccolo liscio su cui si innesta una parte concava cui segue il piede … Continua a leggere »