Archivi

Croce d’altare

  Autore /Ambito Vncenzo Caruso Datazione prima metà del XIX secolo Materia/Tecnica argento sbalzato, inciso Misure 34,5×19 cm Marchi e stemmi sulla base e ai piedi della croce: punzone dell’argentiere Vincenzo Caruso, croce con N/8, barra orizzontale su N, emblema del saggiatore Gennaro Mannara Provenienza chiesa di san Cataldo Descrizione Pregevole esempio di arredo ecclesiastico, la croce d’altare, solitamente collocata al centro dell’altare, sulla mensa … Continua a leggere »

Calice

  Autore /Ambito oreficeria napoletana Datazione seconda metà del XVIII secolo Materia/Tecnica argento sbalzato, cesellato, inciso, dorato Misure 25×11 cm Marchi e stemmi NAP coronato 7 Provenienza chiesa di san Cataldo Descrizione Il pregevole calice, di gusto vagamente rocaille, appartenente alla chiesa di san Cataldo presenta una base liscia leggermente mistilinea su cui si innesta un’elegante decorazione del piede: qui una serie di volute alternate a … Continua a leggere »

San Giuseppe

  Autore /Ambito bottega napoletana Datazione fine del XVIII secolo Materia/Tecnica legno intagliato, argento inciso e meccato Misure 110x65x55 cm Iscrizioni BARUL.S F. D. ANTON.S LEONE PATRIT.S. Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione Il busto ligneo rivestito in foglia d’argento raffigura san Giuseppe. Il santo è rappresentato con il bastone fiorito, simbolo della predilezione a sposo di Maria, mentre mancano altri attributi iconografici come il … Continua a leggere »

Madonna con Bambino e tortora

  Autore /Ambito bottega pugliese Datazione statua seconda metà del XVI secolo.; base XVIII secolo Materia/Tecnica legno; intaglio, pittura Misure 143 cm Iscrizioni “Sumpribus suis Clericus Antonius Maria Santoro de Barulo A.D. 1788” Provenienza monastero di santa Chiara Descrizione Questa statua lignea, di ambito pugliese, risale probabilmente alla seconda metà del XVI secolo. La statua poggia su una base ridipinta in epoca recente lungo cui … Continua a leggere »

Sant’Orsola

  Autore /Ambito bottega dell’Italia meridionale Datazione seconda metà XVII secolo Materia/Tecnica legno scolpito, intagliato, dorato, argentato Misure Scultura 105 × 63 × 46 cm ; Base 14 × 62 × 42 cm Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione Questo straordinario busto-reliquiario realizzato da una bottega dell’Italia meridionale è in legno policromo scolpito a tuttotondo. Su di un basamento poligonale sant’Orsola è rappresentata con … Continua a leggere »

Tre statue di N.S. Gesu’ Cristo

  Oggetto A. Ecce Homo, B. Gesù Cristo risorto, C. Sacro Cuore Autore/Ambito A. bottega pugliese; B. bottega leccese Datazione A. prima metà XIX sec., B. seconda metà XVIII sec.; C. XIX sec. Materia/Tecnica A. legno e pasta vitrea;B. cartapesta dipinta;C. legno dipinto Misure A. 52 cm ;B. 79 cm; C.139 cm Provenienza A. chiesa di santa Maria di Nazareth, B. cattedrale santa Maria Maggiore,C. … Continua a leggere »

Gesu’ Bambino

  Autore /Ambito bottega napoletana Datazione XVII- XVIII secolo Materia/Tecnica legno dipinto Misure 54 cm Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione Il Gesù Bambino benedicente, di fattura napoletana, è rappresentato con un viso paffutello, occhi scuri e guance rosse. Il vestito è in tessuto bianco elegantemente ricamato con filo d’oro. Il volto è leggermente chinato verso destra con lo sguardo rivolto verso il basso. … Continua a leggere »

Immacolata

  Autore /Ambito ambito pugliese Datazione XIX secolo Materia/Tecnica cartapesta dipinta Misure 157 cm Provenienza chiesa di san Michele Descrizione La statua rappresenta l’Immacolata Concezione, nella tipica raffigurazione iconografica: la Vergine con il capo velato è in piedi, avvolta da un ricco mantello azzurro orlato da un bordo dorato e appoggiato sul braccio sinistro che tende verso il petto, mentre quello destro sporge verso l’esterno … Continua a leggere »

Assunzione di Maria

  Autore /Ambito Giovanni di Francia Datazione inizi del V decennio del XV secolo Materia/Tecnica tempera su tavola Misure 105×47,5 cm Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione La tavola, dipinta a tempera, sembra essere parte di un polittico andato perduto. Nelle due scene che vi sono raffigurate, la prima – che si trova nella parte superiore – ritrae in primo piano Gesù e la … Continua a leggere »

Il Salvatore

  Autore /Ambito Paolo Serafini Datazione fine XIV secolo Materia/Tecnica tempera su tavola Misure 175×74 cm (compresa la cornice) Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione Nell’archivio capitolare della Cattedrale di Barletta è conservata una tavola dipinta a tempera, che rappresenta il Cristo Redentore a figura intera. L’opera, attribuita a Paolo Serafini, è stata realizzata nello stesso periodo in cui fu eseguita la tavola bifacciale … Continua a leggere »