Archivi

Cristo in Pieta’

  Autore /Ambito anonimo meridionale Datazione seconda metà XVI secolo Materia/Tecnica tempera su tavola Misure 119×62 cm Provenienza chiesa di san Pietro Descrizione La particolarità di questa icona del Cristo morto è data dalla presenza, intorno alla figura di Nostro Signore, raffigurato in piedi fuori di un sarcofago, di numerosi oggetti che richiamano il racconto della Passione. In alto a sinistra Cristo prega il Padre … Continua a leggere »

Annunciazione

  Autore /Ambito scuola napoletana Datazione XVIII secolo Materia/Tecnica olio su tela Misure 78×79 cm Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione Il piccolo dipinto conservato nella cattedrale di Barletta rappresenta un’Annunciazione e presenta la Vergine Maria, a sinistra della scena, colta di sorpresa dall’apparizione dell’Arcangelo Gabriele mentre è intenta a leggere un libro. Le mani sollevate sottolineano proprio questo stupore, lo sguardo abbassato e … Continua a leggere »

Santa martire

  Autore /Ambito scuola romana Datazione seconda metà del XVII secolo Materia/Tecnica olio su tela Misure 73.5x67cm Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione Il dipinto rappresenta una santa martire che regge con la mano sinistra una croce e la palma del martirio, mentre in basso alla sua destra si intravede un mostro con terribili fauci aperte e con una coda di serpente accennata sullo … Continua a leggere »

Madonna con sant’Agnese e figlie di Maria

  Autore /Ambito firmato Giovanni Battista Calò Datazione seconda metà XIX sec. Materia/Tecnica olio su tela Misure 110×80 cm Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione Quest’opera della seconda metà del XIX sec. è stata realizzata da Giovanni Battista Calò nel 1873 come dimostra la firma in basso a destra. Giovanni Battista Calò, pittore barlettano del XIX sec. fu il primo maestro di tutta una … Continua a leggere »

Ritratti di Vescovi

  Autore /Ambito ambito locale Datazione varie Materia/Tecnica olio su tela Misure varie Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione Sui tre livelli del museo sono esposti i ritratti di vescovi e prelati. La quadreria va dal XV al XVIII secolo. È possibile suddividere i ritratti in base alla loro rappresentazione: la maggior parte dei vescovi sono ritratti a mezzo busto, con sfondo monocromo entro … Continua a leggere »

Paliotto dell’Immacolata

  Autore /Ambito manifattura meridionale Datazione seconda metà XVIII secolo Materia/Tecnica raso di seta bianca, rifinito da un gallone dorato, con inserzioni dipinte, ricamato con fili d’argento e d’oro e sete policrome ad agopittura Misure 260×104 cm Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione Attualmente nella navata laterale destra della cattedrale si apre la cappella dedicata al Santissimo, affrescata dall’artista barlettano R. Girondi (1873-1911); fino … Continua a leggere »

Paliotto di san Giuseppe

  Autore /Ambito manifattura meridionale Datazione seconda metà XVIII secolo Materia/Tecnica raso di seta gialla, con inserzioni dipinte, ricamato con fili d’ argento e sete policrome ad agopittura Misure 254×99 cm Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione Una confraternita del Pio Transito di San Giuseppe è esistita fino alla metà del XX secolo presso la chiesa barlettana di Santa Maria della Vittoria, mentre è … Continua a leggere »

Preesistenze daunio-romane

  Datazione III-I secolo a.C. Materia/Tecnica tufo, pietra calcarea, laterizi Provenienza scavi della cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione A circa tre metri dall’attuale piano di calpestio della cattedrale, sono state individuate importanti emergenze archeologiche risalenti al periodo daunio-romano. Gli scavi effettuati tra il 1993 e il 1994, infatti, hanno messo in luce straordinarie scoperte che hanno anticipato di molti secoli la frequentazione del sito … Continua a leggere »

Parato Barberini

  Oggetto A. pianeta; B. piviale; C. due tonacelle (dalmatiche); D. stola; E. velo del calice; F. borsa del calice Autore/Ambito manifattura romana Datazione prima metà XVII secolo; rifacimenti XVIII e XIX secolo Materia/Tecnica teletta d’oro di seta gialla, rifinita da galloni e ricamata con fili d’argento e d’oro e sete policrome Misure A. 71,5×102 cm; B. 382×146 cm; C. 139×81 cm; D. 22×118 cm; … Continua a leggere »

Piviale

  Autore /Ambito manifattura romana Datazione seconda metà XIX secolo Materia/Tecnica teletta d’oro di seta bianca, con applicazioni in metallo e pietre dure, ricamata con fili d’oro Misure 420×140 cm Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione Il piviale, tessuto in teletta d’oro di seta bianca, è decorato da un preziosissimo ricamo in oro che utilizza tutta la vasta gamma delle tecniche relative allo stesso: … Continua a leggere »