Archivi

Corredi della tomba a camera

  Autore /Ambito ambito locale Datazione III-I secolo a.C. Materia/Tecnica ceramica, vernice nera, ferro, bronzo Provenienza scavi della Cattedrale di Santa Maria Maggiore Descrizione Delle quattro strutture funerarie del tipo a grotticella individuate nel corso dello scavo, solo quella nei pressi dell’abside centrale della Cattedrale romanica è stata indagata poiché conservata meglio rispetto alle altre. In seguito allo svuotamento della tomba, assieme alla terra di … Continua a leggere »

Pianeta

  Autore /Ambito manifattura locale Datazione metà XIX secolo Materia/Tecnica raso di seta azzurra, con inserzioni dipinte, rifinito da galloni e ricamato con fili d’argento e d’oro e sete policrome Misure 70×112 cm Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione Il paramento sacro è corredato di stola e borsa del calice. Il fondo in raso di seta azzurro fa da ideale contrappunto allo sfolgorio decorativo … Continua a leggere »

Pianeta della Beata Vergine Maria

  Autore /Ambito manifattura locale Datazione prima metà XIX secolo Materia/Tecnica raso di seta bianca, ricamato con fili d’oro e sete policrome ad agopittura Misure 78×98 cm Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione La pianeta fa parte di un parato completo (corredato da due tonacelle, piviale, pianeta stole e velo del calice) in candido raso in seta, che presenta una ricca decorazione di foglie, … Continua a leggere »

Pianeta De Franci

  Autore /Ambito manifattura locale Datazione prima metà XIX secolo Materia/Tecnica raso di seta rossa, con inserzioni dipinte, ricamato con fili d’argento e d’oro e sete policrome Misure 68,5×108 cm Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione La pianeta, completa di stola, è tessuta in raso di seta cremisi e ricamata in oro con inserzioni di filati d’argento e di sete policrome solo nello stemma … Continua a leggere »

Pianeta detta “di San Pio IX”

  Autore /Ambito manifattura romana Datazione metà XIX secolo Materia/Tecnica raso di seta bianca, con applicazioni di perle, ricamato con fili d’argento e d’oro e sete policrome ad agopittura Misure 66×108 cm Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione Il paramento è corredato da stola e velo del calice e viene denominato di San Pio IX per una tradizione che lo vuole indossato dallo stesso … Continua a leggere »

Askos a triplice collo policromo figurato

  Autore /Ambito ambito canosino Datazione fine III-prima metà del II secolo a.C. Materia/Tecnica ceramica listata Provenienza scavi della Cattedrale di Santa Maria Maggiore Descrizione Lo straordinario askos listato appartiene al cospicuo corredo funerario rinvenuto nelle tombe a grotticella riferibili al periodo daunio. Il corredo delle tombe a camera è stato suddiviso in relazione a due periodi, III-II sec. a. C. e II-I sec. a. … Continua a leggere »

Chiesa altomedievale

Datazione X-XI secolo Materia/Tecnica tasselli calcarei e laterizi stampigliati Provenienza scavi della Cattedrale di Santa Maria Maggiore Descrizione Nel corso dello scavo, in seguito alla rimozione di parte delle camere mortuarie di età moderna, in corrispondenza della navata settentrionale della Cattedrale si è rinvenuto un secondo allineamento costituito da una fila di pilastri quadrangolari e dal piano di calpestio costituito da laterizi e tasselli calcarei. … Continua a leggere »

Sepolture

Datazione varie epoche Materia/Tecnica tufo e pietra calcarea Provenienza scavi della cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione Lo scavo archeologico che ha interessato il sottosuolo della cattedrale di Barletta tra il 1993 e il 1994 ha messo in evidenza una serie di sepolture di diverse epoche. Dalla prima fase di scavo con l’immediata rimozione del pavimento della chiesa è emerso un complesso reticolo di camere … Continua a leggere »

Basilica paleocristiana

Autore /Ambito committenza di San Sabino, vescovo di Canosa dal 514 al 566 Datazione primo quindicennio seconda metà VI secolo Materia/Tecnica mattoni in laterizio e conci in pietra Misure 28 x 16 cm (il rinvenuto) Provenienza scavi della Cattedrale di Santa Maria Maggiore Descrizione La basilica rinvenuta nel sottosuolo della Cattedrale di Barletta rappresenta la testimonianza più antica di un edificio di culto cristiano eretto … Continua a leggere »

Mosaici pavimentali della basilica paleocristiana

Autore /Ambito maestranze di influenza greco-balcanica Datazione metà VI secolo Materia/Tecnica pietre varie, cotto Provenienza scavi della Cattedrale di Santa Maria Maggiore Descrizione Dai frammenti rinvenuti della pavimentazione a mosaico si può giustamente ritenere che l’intera area della basilica paleocristiana di Barletta era rivestita da decorazioni musive. La parte più consistente di essi è stata ritrovata nella navata meridionale che risulta decorata da due pannelli … Continua a leggere »