Archivi

Zone inquinate del delta del Niger

In occasione dell’assemblea degli azionisti di Eni a Roma, martedì 8 maggio Amnesty International Italia lancia una nuova serie di iniziative per ottenere, da parte della compagnia petrolifera italiana, l’impegno a bonificare tutte le zone inquinate e attuare misure preventive efficaci nella regione del delta del fiume Niger, in Nigeria, dove Eni opera dagli anni Sessanta attraverso la Naoc (Nigerian Agip Oil Company). “Fino al … Continua a leggere »

Rapporto annuale 2012 Amnesty

Il coraggio mostrato dalle persone che hanno preso parte alle manifestazioni degli ultimi 12 mesi è stato accompagnato da un fallimento delle leadership, che ha reso il Consiglio di sicurezza un organismo debole, non al passo coi tempi e sempre più inadeguato rispetto ai suoi obiettivi. È quanto dichiarato da Amnesty International in occasione del lancio del suo 50° Rapporto annuale, in occasione del quale … Continua a leggere »

Attacco contro i bambini a Houla

Amnesty International ha sollecitato il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ad andare oltre la condanna dell’attacco che, il 25 maggio, ha ucciso più di un centinaio di civili nella città siriana di Houla. Il Consiglio di sicurezza deve deferire immediatamente la situazione della Siria alla Corte penale internazionale. Secondo le fonti raggiunte da Amnesty International, tra cui un testimone oculare, il bombardamento e i … Continua a leggere »

I tesori della Cattedrale

Area archeologica Sala dei Paramenti Sala dei Tesori e della Quadreria Sala delle Statue is pleased to announce the opening of the new website Sistemab. Original and characterized by a clean and functional layout, the new website is easily navigable with all major browsers and is presented as a useful tool to know the NEW REALITY ‘. The showcase is on … We welcome you … Continua a leggere »

Il cimitero e la criptaThe cemetery and the crypt

L’area sepolcrale degli ebrei tranesi si trovava all’esterno della città presso le mura federiciane e aveva per confini la via che portava al convento dei Domenicani, la via posta “sotto il canneto” e la via per Bisceglie e per Ruvo, con epicentro nell’attuale via Calatafimi: un’area utilizzata fin dall’antichità come luogo di sepoltura. Dopo le conversioni del 1294, il cimitero fu abbandonato e l’area fu … Continua a leggere »

Ebrei e neofiti a TraniJews and neophytes in Trani

Le conversioni della fine del XIII secolo non distrussero del tutto in Trani la presenza ebraica. Essa lentamente si riprese e con gli Aragonesi, divenuti nel 1442 nuovi signori del Regno, la comunità diventò una delle più importanti di Puglia. In essa, tra gli altri, operò e vi morì nel 1450 il dotto maestro, traduttore e copista Tanhum ben Mosè da Beaucaire. Un copista tranese, … Continua a leggere »

Da sinagoghe a chieseFrom synagogues to churches

Le sinagoghe tranesi furono trasformate in chiese quando, alla fine del XIII secolo, la quasi totalità degli ebrei della comunità passò al cristianesimo. È probabile che la trasformazione non sia stata violenta e che sia stata richiesta, come per una sinagoga di Napoli nel 1290 – poi chiesa di S. Caterina Spina Corona – dagli stessi neofiti. Scola Nova fu dedicata a S. Maria Annunziata … Continua a leggere »

La sinagoga ‘grande’The ‘sinagoga grande’ (large synagogue)

“… con una cupola alta e maestosa e una finestra aperta alla luce…”: l’interno è come descritto dall’epigrafe di edificazione della sinagoga – avvenuta nell’anno 5007 dalla creazione del mondo secondo la Bibbia, ovvero nel 1246-47 e.v. – e che è stata ricollocata qui al suo posto originario. La Sinagoga Grande – o Scola Grande – è la più monumentale delle due sinagoghe tranesi. Sorge … Continua a leggere »

La sinagoga ‘scola nova’‘scola nova’ synagogue

Scola Nova si presenta come un tipico edificio del romanico, pugliese in particolare: due livelli a pianta rettangolare voltati a botte, facciata a cuspide, tetto a ‘chiancarelle’ e aperture a monofore sono elementi comuni all’edilizia civile locale e a quella di altre sinagoghe medioevali europee. All’interno le pareti laterali sono scandite da due arconi per lato, a sesto acuto al piano superiore, a tutto sesto … Continua a leggere »