| Autore /Ambito | Ambito napoletano |
| Datazione | Sec. XVII |
| Materia/Tecnica | Scultura in legno dipinto |
| Misure |
H 59 L 43
|
| Iscrizioni | |
| Provenienza | Cattedrale |
| Descrizione | La scultura rappresenta San Pietro con il viso contornato da una barba corta e riccioluta e i capelli castani e corti. Gli occhi sono pensosi e la fronte è solcata da rughe. La mano destra, sollevata all’altezza della spalla, regge due chiavi, mentre la mano sinistra regge un libro. La veste è verde arabescata ed ha il mantello annodato sul petto di colore oro con i risvolti rossi.La scultura, dotata di una base intagliata, fa parte del ricco corredo statuario della Cattedrale e ricorda i busti reliquiari che decoravano le chiese del napoletano e della nostra regione tra XVII e XVIII secolo. |