Archivi della categoria: Senza categoria

Gli ebrei nell’italia meridionale nell’antichita’The jews of southern italy during ancient times

Italyah sˇel-Yawan, “Italia greca”, è il nome con cui nelle antiche fonti ebraiche viene indicata l’Italia meridionale, l’antica Magna Grecia. Essa era “la terra grassa” che Isacco aveva assegnato al figlio Esaù-Edom a consolazione della primogenitura che il fratello Giacobbe gli aveva carpito (Bere’sˇit R.LXVII, 6), e su essa Dio aveva predisposto da secoli – fin dal tempo del primo re d’Israele Geroboamo – di … Continua a leggere »

Una sinagoga, una chiesa, un museoA synagogue, a church, a museum

Sinagoga ‘Grande’, poi chiesa di S. Anna ed ora Museo:un monumento che racchiude in sè, in una storia architettonica e religiosa dal medioevo all’ottocento, le caratteristiche dell’edificio sinagoga e dell’edificio chiesa, diventa la Sezione Ebraica del Museo Diocesano dell’Arcidiocesi di Trani, Barletta, Bisceglie. Trani si onora di avere come patrono un giovane asceta, originario della Grecia e deceduto in questa città nel 1094: san Nicola … Continua a leggere »