Ostensorio
Autore /Ambito ambito meridionale Datazione XIX secolo Materia/Tecnica argento a fusione, sbalzato, cesellato, rame dorato Misure 78,6 cm Provenienza cattedrale di santa Maria Maggiore Descrizione L’ostensorio si inserisce nella tipologia a raggiera con fusto figurato, imponente nella sua lavorazione a sbalzo con parti dorate che creano un forte contrasto cromatico. Sollevato da quattro sinuosi piedini dorati da cui emergono testine d’angelo fra volute, il … Continua a leggere