Archivi

DALLA PARTE DELLA FORMAZIONE INTEGRALE

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2023/24 

DALLA PARTE DELLA FORMAZIONE INTEGRALE

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2023/24 

 

Cari studenti e cari genitori,   nei  prossimi  giorni,  procedendo  all’iscrizione  al  primo  anno  dei  diversi  ordini  e  gradi  di  scuola,  sarete chiamati a scegliere se avvalervi dell’Insegnamento della religione cattolica (IRC).

Si tratta  di  una  scelta  importante,  che  vi  permette  di  partecipare  alla  costruzione  del  percorso  educativo offerto dalla scuola. È infatti uno spazio   di libertà e di responsabilità quello che avete  davanti, un modo per sentire ancora più vostro il cammino di crescita umana e culturale che state  compiendo o accompagnando.  Questo è vero in particolare per i giovanissimi che iniziano la scuola secondaria di secondo grado,  ma  vale  anche  per  gli  altri  studenti  e  per  i  genitori,  tutti  protagonisti  nel  dare  forma  a  quella  “alleanza educativa” che è l’IRC in Italia.

Alla presenza e alla qualificazione di tale insegnamento,  infatti, partecipano lo Stato, nei suoi organismi centrali e territoriali, la Chiesa, le singole scuole,  con gli insegnanti e i dirigenti, le  famiglie e gli alunni  stessi, mediante  scelte  consapevoli da  cui  emerge  il  loro essere  “cittadini”  nella e  della  scuola.

Anche  per  questa  ragione  l’IRC  costituisce  un’esperienza  di  grande  rilievo  nel  panorama  formativo,  in  quanto  espressione  di  un  “patto  condiviso”  fra enti e persone diverse, un patto stretto per il bene dei  ragazzi e dei giovani e, di  conseguenza, della società intera. Un patto che non li vede solo destinatari ma coinvolti in prima  persona.

Scegliere è un verbo che esprime maturità e interesse. È un verbo essenziale per progredire nel  cammino della vita. Lo ha ricordato papa Francesco parlando agli studenti di una scuola, durante il  suo viaggio apostolico  nel  Bahrein:  “Non esiste  una vita  senza sfide  da affrontare. E  sempre,  di  fronte  a  una  sfida,  come  davanti  a  un  bivio,  bisogna  scegliere,  mettersi  in  gioco,  rischiare,  decidere. Ma questo richiede una buona strategia: non si può improvvisare, vivendo solo di istinto  o solo all’istante!”. Per imparare a scegliere – ha aggiunto il Papa – occorre “affinare lo sguardo  interiore, imparare a giudicare le situazioni, a cogliere l’essenziale” e “lavorare sul cuore”, così da  non  restare indifferenti  o mostrarsi insofferenti agli altri, ma  reagendo  “con  un  nuovo  sogno  di  fraternità e di amicizia sociale che non si limiti alle parole”.

Siamo  certi  che  avvalersi  delle  opportunità  offerte  dall’Insegnamento  della  religione  cattolica  a  scuola aiuti a camminare nelle direzioni indicate da papa Francesco, anche grazie alla presenza di  quei professionisti qualificati e autentici educatori che sono gli insegnanti di IRC, a cui vogliamo  esprimere sincera gratitudine.

Con questi pensieri e sentimenti, dunque, vi rinnoviamo l’invito ad  avvalervi  dell’Insegnamento  della  religione  cattolica,  per  una  scuola  che  guarda  alla  crescita  integrale della persona e per una cultura generatrice di dialogo e di pace.

 

 

SCUOLA. L’ARCIVESCOVO INCONTRA GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO TATTOLI – DE GASPERI DI CORATO

CoratoLive.it     

 

SCUOLA. L’ARCIVESCOVO INCONTRA GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO TATTOLI – DE GASPERI DI CORATO

E’ il terzo istituto scolastico che Mons. Leonardo D’Ascenzo visita, dopo la Scuola Secondaria di primo Grado “Rocca-Bovio-Palumbo” in Trani e l’IC “Giovanni XXIII” di San Ferdinando di Puglia. L’evento è fissato per il 3 novembre 2022.

Mons. D’Ascenzo ha a cuore l’incontro con alunni e personale scolastico e diverse volte ha espresso questo desiderio. Una progettualità che si inserisce nel percorso sinodale che la Chiesa italiana e, quindi, l’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, sta effettuando, che prevede l’incontro e l’ascolto dei diversi mondi operanti nel territorio.

SALUTO AUGURALE DELL’ARCIVESCOVO AL MONDO DELLA SCUOLA

SALUTO AUGURALE DELL’ARCIVESCOVO AL MONDO DELLA SCUOLA

Il messaggio dell’Arcivescovo Mons. Leonardo D’Ascenzo al mondo della scuola in occasione dell’inizio dell’anno scolastico 2022-2023

«Carissimi dirigenti scolastici, docenti, personale tecnico, amministrativo e ausiliario, alunni e genitori, il mese di settembre è segnato dalla ripresa delle attività in ogni ambito, dopo la pausa estiva caratterizzata dal riposo e dalla distensione. È bello, con il nuovo anno scolastico 2022-2023, riprendere a vivere la quotidianità fatta di impegno personale e comunitario, di incontri con l’altro e con il mondo.

In questo tempo di cammino sinodale, la Chiesa è particolarmente attenta a valorizzare uno dei sensi del nostro corpo per poter crescere nel migliore dei modi, illuminati dalla parola del Vangelo. Questo senso è l’udito. Tutti siamo chiamati ad ascoltare!  L’ascolto è un importante atteggiamento da riscoprire in una società spesso autoreferenziale, isolata e legata soltanto al bene personale. San Giacomo, nella sua lettera, invita i discepoli a non essere soltanto uditori, ma ascoltatori della Parola di Dio, di quella Parola che si fa vicina a noi attraverso la voce del creato e della creatura (Gc 1, 22-25). La voce del creato è il mondo, tutto ciò che ci circonda e ci parla di Dio: il sussurro del vento mattutino, il battere delle onde del mare, il silenzio della notte, la tranquillità della campagna, il cinguettio degli uccelli; tutto ciò che ci circonda è un dono prezioso che non possiamo sciupare. Metterci in ascolto del creato significa, per noi credenti, riconoscere che tutto ciò che abbiamo è dono del Padre ai suoi figli, non qualcosa per me e per me solo, ma per tutti; dono da rispettare ed amare. Dovremmo eliminare tutti quegli atteggiamenti egoistici che portano a rovinare e deturpare la bellezza del creato.

L’ascolto da riscoprire è anche quello nei confronti del fratello che ci sta accanto. Quanto è urgente questa attenzione per noi che spesso siamo preoccupati soprattutto di ascoltare i nostri bisogni, di soddisfare i nostri desideri, di assecondare i nostri capricci. Ascoltare l’altro ci porta a considerare che non siamo soli su questa terra, ma siamo fatti l’uno per l’altro e solo nella cura vicendevole possiamo crescere. L’ascolto ci fa crescere: fa crescere i ragazzi, perché chiamati ad apprendere sempre cose nuove; fa crescere gli adulti, perché, mai e poi mai possiamo dirci arrivati. Siamo sempre discepoli e noi credenti lo sappiamo bene: discepoli dell’unico Maestro e Pastore buono.

La Chiesa, in questi anni di preparazione alla celebrazione del Sinodo dei Vescovi, è consapevole di doversi mettere in ascolto, perché dalla voce dei piccoli, dei grandi, di tutta l’umanità, possa crescere sempre ed essere foriera di pace e di fraternità.

Come vescovo mi farebbe piacere ascoltare voi, studenti e docenti, in atteggiamento fraterno, per comprendere con voi come, in questo tempo, possiamo contribuire insieme ad una nuova creazione, ad una nuova primavera dello Spirito, per permettere a Cristo di fare nuove, con lui, tutte le cose (Ap 21,5).

Vi auguro, unitamente al Direttore dell’Ufficio Scuola Diocesano don Nicola Grosso, un felice anno scolastico, pieno di serenità e di soddisfazione».

 

auguri inizio anno 2022-2023

L’ARCIVESCOVO SCRIVE AI MATURANDI

L’ARCIVESCOVO SCRIVE AI MATURANDI

L’Ufficio  Scuola Servizio diocesano per l’Insegnamento della Religione Cattolica ha reso noto la lettera che l’Arcivescovo Mons. Leonardo D’Ascenzo indirizza a tutti i maturandi nell’approssimarsi dell’esame finale del ciclo di studi nella scuola secondaria di secondo grado. Di seguito il testo integrale della missiva:

«Cari ragazzi e ragazze,  

è giunto anche per voi il tempo tanto atteso ed emozionante dell’esame di maturità, a conclusione di un percorso di vita che vi ha visti crescere e sognare con i vostri compagni di scuola, i vostri educatori e i vostri genitori.

Al termine di questo ciclo di studi siete chiamati a dare prova della vostra “maturità”, ma anche della vostra umanità. 

Nel corso di questi anni avete imparato non solo a crescere culturalmente e professionalmente, ma anche umanamente, perché, mentre nella vostra mente avete accumulato esperienze culturali e formative, nel vostro cuore è cresciuta la consapevolezza che non siete più i ragazzini timidi del primo anno di scuola superiore, ma siete diventati uomini e donne capaci di riflettere, di prendere decisioni e scelte che segneranno il resto della vostra vita adulta. 

         Allora forza, con coraggio e con entusiasmo (e un pizzico di buona adrenalina) siate pronti ad affrontare questa bella esperienza degli esami, un momento che resterà nel vostro cuore come una pietra fondamentale della vostra esperienza di crescita e che difficilmente dimenticherete col passare degli anni.

Come vostro padre in Gesù Cristo vi immagino, in questo periodo di esami, in attesa sulla banchina del porto, pronti a salpare sulla nave della vostra vita che vi porterà a vivere esperienze bellissime che vi faranno ancora crescere. Come sempre, quando si sta per partire, ci saranno i “saluti di rito”, vi abbraccerete con i vostri compagni di classe, con i vostri insegnanti e, una volta saliti sulla nave, piangerete di gioia e di nostalgia per il tempo trascorso tra i banchi di scuola, e di entusiasmo per il viaggio che incomincerete nel mondo dell’Università o del lavoro. 

         Ora vi è chiesto l’ultimo sforzo di studio, non per poter dire: “Basta! Ora sono libero!”, ma per ricominciare a camminare con un cuore adulto e fortificato. 

Siate costruttori di pace in questo mondo che, oggi più che mai, ne ha tanto bisogno. Voi siete la speranza dell’umanità, perché si mettano a tacere, una volta per tutte, le parole di odio, di orgoglio e di discriminazione. Testimoniate che è ancora possibile realizzare una  società in cui i nemici si stringono la mano e lavorano per il bene della persona umana e del mondo intero.   Auguri a tutti voi! 

         Vi affido alla Divina Sapienza, perché diriga il vostro cuore a cercare sempre il bene e il bello che c’è in voi, immagine e somiglianza di Dio».

 

auguri ai maturandi

GLI AUGURI NATALIZI DELL’ARCIVESCOVO AL MONDO DELLA SCUOLA

Con un messaggio fatto pervenire a tutte le scuole della diocesi, l’Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, Mons. Leonardo D’Ascenzo ha formulato ai dirigenti scolastici, studenti, famiglie, docenti,  personale ATA e componenti degli organi collegiali, gli auguri natalizi:

«In prossimità della Festività del Santo Natale, giunga a tutti voi il mio paterno augurio in unione al Direttore dell’Ufficio Scuola Diocesano, don Nicola Grosso e a coloro che collaborano con detto ufficio. Il Natale sia un’opportunità per tutti i battezzati di riscoprire la bellezza di sentirsi amati e custoditi dal Dio-Uomo che viene ad abitare in mezzo a noi.

Il Natale è la festa della Luce!

“Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse. Hai moltiplicato la gioia, hai aumentato la letizia” (Is 9,1).

Le parole del profeta Isaia che ascolteremo nella veglia natalizia, ci ricorda di vivere questo tempo di Natale nella gioia, perché nasce il Re della Luce, colui che viene a illuminare la notte buia della tristezza e dell’angoscia. Il Signore possa illuminare ciascun uomo e ciascuna donna con la luce della sua presenza, come ha fatto con i pastori, con i Magi, con Maria e Giuseppe. Riprendiamo a guardare la mangiatoia da dove tutto ha inizio e rimettiamo al centro il motivo di questa bella festa della nostra fede: Dio che si fa uomo per elevarci tutti alla dignità di figli amati da Lui. Auguri di un sereno Natale e di un felice nuovo anno».

La foto si riferisce all’incontro di Mons. Leonardo D’Ascenzo con gli alunni presso il Liceo Scientifico “Vecchi” in Trani (21 dicembre 2021)