TURISMO PORTA DELL’EVANGELIZZAZIONE
Roma 16- 19 Ottobre - IX Congresso Mondiale della Pastorale del Turismo - Wordl Congress on the Pastoral Care of Turism
Arcidiocesi di Trani Barletta Bisceglie
Domenica 6 luglio 2025, alle ore 20.00, il Museo Diocesano di Bisceglie ospiterà l’incontro “Intelligenza artificiale ed evangelizzazione: un Giubileo tra Fede e Futuro”, promosso dal Comitato Feste Patronali con la collaborazione dell’Arcidiocesi. L’incontro sarà curato dal diacono Riccardo Losappio, direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi . Durante la serata verrà presentato il nuovo logo del Comitato Feste Patronali, ideato dall’ingegnere e architetto Pierpaolo Sinigaglia, presidente … Continua a leggere
OGNISSANTI 2023 1° NOVEMBRE 2023 ORE 18,00 FONDAZIONE S.E.C.A. – POLO MUSEALE DIOCESANO DI TRANI CHIESA DI OGNISSANTI La Fondazione S.E.C.A. ed il Polo Museale Diocesano di Trani, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, presentano Ognissanti 2023, una visita guidata gratuita tra architettura, arte e memoria storica, mercoledì 1° novembre a partire dalle ore 18,00. La città di Trani è ricca di numerosi edifici religiosi interessanti che vale la pena scoprire. La Chiesa di Ognissanti, … Continua a leggere
Frammento minore di epigrafe sepolcrale araba dell’XI secolo
Frammento maggiore di epigrafe sepolcrale araba dell’XI secolo
Dal 29 aprile e tutti i sabati di Maggio sarà possibile effettuare delle visite guidate in tutti i siti di interesse storico – artistici della città. Nell’ambito dei diversi itinerari proposti sarà inoltre possibile degustare prodotti tipici e ascoltare musica.
Frammento lapideo dell’ambone della cattedrale di Bisceglie risalente alla prima metà del XIII secolo
Autore /Ambito Scuola napoletana Datazione 1743 Materia/Tecnica Tela/pittura a olio Misure Cm 250×177 Provenienza Chiesa di S. Lorenzo Descrizione Il dipinto proviene dalla distrutta Cappella della famiglia Tafuri nella chiesa di S. Lorenzo. Anticamente la Cappella era situata fuori la chiesa. Nel 1742 venne demolita per liberarne la facciata e fu assegnata alla famiglia Tafuri una Cappella all’interno della chiesa dove venne collocata la nuova … Continua a leggere
Autore /Ambito Pittore locale, ambito pugliese Datazione 1696 Materia/Tecnica Tempera su legno Descrizione Terminata la costruzione del secondo piano, il vescovo Sarnelli fece decorare i soffitti lignei nel 1696. Lo stemma del vescovo è visibile al centro del soffitto della sala che anticamente comprendeva anche l’ambiente ora adibito ad ingresso. Lo stemma rappresenta un albero con leone rampante sovrastato da tre stelle e poggiante sulle … Continua a leggere