BARLETTA. “LA STADERA”, UN’AVVENURA CHE CONTINUA. CONVEGNO DIOCESANO SUI PERIODICI LOCALI. PREVISTO L’INTERVENTO DI MAURO UNGARO, PRESIDENTE DELLA FISC.

La consegna alle biblioteche del territorio di un volume con le annate de “La Stadera”

Facebooktwitterpinterestlinkedinmail

 

Una serata dedicata all’informazione e alla comunicazione diocesana è in programma a Barletta, presso la parrocchia del Santissimo Crocifisso, il prossimo 17 settembre.

L’occasione è il convegno dei periodici diocesani, che si svolgerà sotto il titolo significativo “La Stadera, un’avventura che continua”.

L’iniziativa si aprirà alle ore 19 con la celebrazione della Santa Messa, presieduta dall’Arcivescovo mons. Leonardo D’Ascenzo. A seguire, alle ore 20, si terrà il convegno dal tema: “Il ruolo dei periodici locali nella comunicazione: informare, coinvolgere e rafforzare le comunità”.

Al dibattito interverranno numerosi relatori: mons. Leonardo D’Ascenzo, don Pino Paolillo, parroco del SS. Crocifisso, il giornalista Mauro Ungaro, presidente della Federazione Italiana Settimanali Cattolici (FISC) in collegamento online, Riccardo Losappio, direttore dell’Ufficio diocesano cultura e comunicazioni sociali, Ruggiero Dimonte, direttore del periodico “La Stadera”, e Tonino Lacalamita, giornalista e caporedattore di TraniViva (Circuito VivaNetwork).

Durante la serata prenderanno la parola anche i rappresentanti dei periodici parrocchiali, delle associazioni e dei santuari. Inoltre, sarà consegnato alle biblioteche comunali “Sabino Loffredo” di Barletta, alla Biblioteca diocesana e alla biblioteca “Il Granaio” il volume di “La Stadera” che pubblica le annate 2011-2019, preziosa testimonianza di vita comunitaria e di impegno nella comunicazione locale.

Un appuntamento che sottolinea ancora una volta come i periodici diocesani e parrocchiali non siano semplici strumenti informativi, ma veri e propri mezzi di comunione, capaci di raccontare la vita della Chiesa e di rafforzare i legami tra le persone nell’ambito di un territorio.