«Ricominciano – si legge in un comunicato dell’Azione Cattolica Diocesana . le attività formative dell’Azione Cattolica dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie-Nazareth e dell’Istituto Diocesano di Ac per la Formazione “M. Fani e G. Acquaderni”.
Fragilità che diventano dono è il titolo dell’incontro unitario del Laboratorio diocesano della formazione, domenica 26 ottobre dalle 16.30 alle 19.15, presso la Parrocchia S. Nicola a Barletta».
Per iscriversi bisogna compilare il modulo al seguente link: https://forms.gle/ak4UuEULs4YEcPmPA.
Educatori, animatori, giovanissimi, giovani e adulti si incontreranno per riflettere sulle tematiche dell’inclusione attraverso il condividere, parola-chiave dell’anno associativo.
«Dopo un momento di preghiera – si legge nel comunicato – con una riflessione dell’Assistente unitario di Ac, Mons. Giuseppe Pavone, sul significato della Luce di Cristo nelle nostre vite, a partire dal Vangelo di Mt 17, 2-3, icona biblica annuale della Trasfigurazione di Gesù sul monte. Il laboratorio sarà condotto dal dott. Pantaleo Amoruso. Psicologo e counselor, il dottor Amoruso ha acquisito un master in terapia clinica breve strategica con la scuola di Nardone; dopo aver ricoperto il ruolo di Direttore del Consultorio familiare Epass di Bisceglie, attualmente è volontario e mediatore familiare e, presso la Parrocchia di San Magno a Trani, partecipa ai percorsi della Comunità della tenerezza, fondata da don Carlo Rocchetta, offrendo supporto psicologico e percorsi di mediazione familiare a famiglie e coppie in difficoltà e organizzando corsi di comunicazione ecologica ed è componente del Servizio diocesano di tutela dei minori e delle persone fragili».
La serata prevede, inoltre, gli interventi-esperienza di alcuni ospiti. Nicoletta Bassi e Girolamo Paradiso impegnati nel cammino di formazione del Movimento di impegno educativo di Azione Cattolica (Mieac) insieme alle loro figlie, le gemelle Pia, poetessa e scrittrice e Federica, cantautrice, racconteranno le loro storie di inclusione tra arte e fede.
Al termine del Laboratorio e dopo la preghiera finale, alle ore 19.30, sarà possibile partecipare alla celebrazione vespertina della domenica presso la parrocchia San Nicola.
L’Ac nella storia degli uomini. Una storia di responsabilità e corresponsabilità. Questo il tema di Ldf per il triennio 2024-27. La seconda annualità del percorso, incentrata sul capitolo 7 del Progetto formativo dell’Azione Cattolica Italiana “Perché sia formato Cristo in voi”, prevede, come nell’anno precedente, incontri nei diversi settori e articolazioni di Ac e un momento conclusivo unitario a marzo 2026.
