Bisceglie si prepara a celebrare i Santi Martiri Mauro, Sergio e Pantaleo, patroni della città e dell’Arcidiocesi

Facebooktwitterpinterestlinkedinmail

Il mese di luglio a Bisceglie sarà interamente dedicato alla devozione verso i Santi Martiri Mauro Vescovo, Sergio e Pantaleo, patroni della città e dell’Arcidiocesi. Un ricco programma di celebrazioni religiose, pellegrinaggi, momenti di preghiera e iniziative pastorali accompagnerà fedeli e cittadini fino alla grande solennità del 27 luglio 2025, rinnovando una tradizione profondamente radicata nella storia e nella fede della comunità biscegliese.

Le celebrazioni prenderanno il via il 1° luglio con il consueto ritmo quotidiano del Rosario, della Messa serale e della Novena, animata dal canto degli inni dedicati ai santi patroni. Tutto il mese sarà segnato da appuntamenti spirituali intensi, tra cui spiccano i Giubilei dedicati a diverse categorie ecclesiali: la Vita Consacrata, le Famiglie, i Giovani, le Confraternite e le Associazioni.

Uno dei momenti centrali sarà il 6 luglio con l’intronizzazione dell’Urna con le reliquie dei Santi Martiri, presieduta dal Vicario Generale dell’Arcidiocesi. Nell’occasione sarà presentato anche il nuovo logo e delle immagini commemorative del Giubileo con l’IAI.

Le Sante Messe saranno celebrate da numerosi presbiteri e canonici, in un clima di comunione fraterna. Particolarmente significativa sarà la celebrazione del Giubileo della Vita Consacrata l’11 luglio, animata da religiosi e religiose della zona pastorale, e il Giubileo dei Giovani il 20 luglio, con una veglia di preghiera guidata dalla Pastorale giovanile cittadina.

Le giornate dal 18 al 26 luglio saranno contrassegnate dalla Novena in preparazione alla solennità, accompagnata da raccolte di carità e momenti di preghiera comunitaria. Il culmine spirituale si raggiungerà sabato 26 luglio con la celebrazione dei Primi Vespri e la Messa presieduta da Mons. Giovanni Ricchiuti, Vescovo emerito di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, seguita da un evento culturale presso il Museo Diocesano.

Il giorno successivo, domenica 27 luglio, si vivrà la solennità dei Santi Martiri con un fitto programma che partirà al mattino con il fragoroso suono delle campane, l’omaggio floreale, la celebrazione eucaristica nella Concattedrale e la suggestiva processione con le reliquie, alla quale prenderanno parte autorità civili, militari e religiose, le Confraternite e la cittadinanza. La giornata si concluderà con l’atto di affidamento alla città e l’animazione musicale in piazza Duomo.

Infine, il mese di agosto sarà arricchito dalla Festa Patronale che si svolgerà dall’8 al 12, mentre sabato 9 agosto tornerà “La Notte dei Santi”, con visite guidate alla scoperta dei tesori sacri della città.

Le celebrazioni, promosse, rappresentano non solo un’occasione di devozione e fede, ma anche un’opportunità per rafforzare i legami di fraternità e comunione all’interno della comunità ecclesiale e cittadina