La ๐ ๐จ๐ง๐๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐.๐.๐.๐. nellโambito del progetto โLuce sulla Storiaโ promosso da ๐๐๐๐ – ๐๐ ๐๐ง๐ณ๐ข๐ ๐๐๐ ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ ๐๐ฎ๐ซ๐ข๐ฌ๐ฆ๐จ ๐๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐๐๐ซ๐จ๐ฆ๐จ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ ๐๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐ ๐๐๐๐/๐๐๐๐ โ ๐๐ฌ๐ฌ๐ ๐๐ โ ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐.๐ – โ๐๐ซ๐จ๐๐จ๐ญ๐ญ๐ข ๐๐ฎ๐ซ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐๐ขโ presenta il ๐ ๐ ๐ ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ il programma โ๐ณ๐ ๐ช๐๐๐ ๐ ๐ณ๐ ๐ท๐๐๐๐๐: ๐บ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐โ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐ป๐๐๐๐โ.
Le cave di pietra sono enormi ferite rosate che si aprono sulla terra piana tranese, tra oliveti e vigneti si trovano cave scoscese e selvagge, dove storicamente piccoli uomini dal mattino presto alla tarda notte movimentano giganteschi blocchi di pietra. Da oltre 2000 anni la natura ed il lavoro dellโuomo si sono abbracciate e respinte quotidianamente per fornire la materia prima per le opere architettoniche ed artistiche che ancora oggi abbelliscono le chiese, le piazze, i monumenti e le costruzioni private del mondo intero.
Il visitatore si ritroverร dentro un mondo fatto di pietra, sudore e fatica, luoghi millenari in continuo divenire in cui i verdi paesaggi vengono interrotti da anfiteatri di marmo che svelano il cuore della Puglia. Un viaggio imperdibile nella storia del pregiato marmo tranese dallโantichitร fino ai tempi moderni.
Lโinizio dellโevento รจ previsto per le ๐จ๐ซ๐ ๐๐:๐๐, con ritrovo in Piazza Duomo 8/9, 15 minuti prima dell’orario indicato, presso il Polo Museale di Trani. Durata di circa 3 ore. Dal luogo dโincontro si partirร con un transfer verso la cava Albas, in Strada vicinale delle Tufare, 115 a Trani.
๐๐ ๐ฏ๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐ ๐ฎ๐ข๐๐๐ญ๐ ๐ฬ ๐ ๐ซ๐๐ญ๐ฎ๐ข๐ญ๐ ๐๐จ๐ง ๐จ๐๐๐ฅ๐ข๐ ๐จ ๐๐ข ๐ฉ๐ซ๐๐ง๐จ๐ญ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐.
Per info e prenotazioni tel. 0883.58.24.70 o email. info@fondazioneseca.it.
#weareinpuglia