TRANI. PROGRAMMA DEI SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEL SS. CROCIFISSO DI COLONNA

Trani Barletta Bisceglie
Il prossimo 1° maggio 2025, la città di Barletta vivrà un intenso momento di fede e tradizione con l’apertura del mese mariano, dedicato a Santa Maria, madre della Speranza. La giornata avrà inizio alle ore 17:00 presso il Santuario dello Sterpeto, con la celebrazione della Santa Messa. Al termine, una solenne processione accompagnerà la venerata icona della Beata Vergine Maria verso la città, lungo … Continua a leggere
Un appuntamento particolarmente atteso nel cammino quaresimale animerà le strade di San Ferdinando di Puglia venerdì 11 aprile 2025. A partire dalle ore 17:30, con partenza dalla Parrocchia Sacro Cuore in via Togliatti, si svolgerà la suggestiva rappresentazione della Via Crucis Vivente, un evento che unisce spiritualità, tradizione popolare e partecipazione comunitaria. L’iniziativa è promossa dalla Parrocchia Sacro Cuore in collaborazione con il Comitato cittadino … Continua a leggere
Dal 12 al 21 aprile 2025, la Corte del Polo Museale di Trani accoglierà la suggestiva mostra “Di Legno Sacro”, un’esposizione unica dedicata ai Crocifissi provenienti dall’antico Monastero delle Clarisse di San Giovanni di Trani. L’iniziativa, promossa dall’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e curata dalla Fondazione S.E.C.A., rappresenta un’occasione preziosa per ammirare manufatti di grande valore storico, artistico e spirituale, testimonianza della devozione e della maestria artigianale … Continua a leggere
BARLETTA. NELLA CHIESA DI SAN MICHELE “L’OROLOGIO DELLA PASSIONE” Diciotto quadri dell’Ultima Cena al Sepolcro vuoto CS – Orologio della Passione Il Capitolo Cattedrale Santa Maria Maggiore di Barletta e il Comitato Feste Patronali “Barletta Civitas Mariae”, in collaborazione con l’Istituzione Concertistica Orchestrale Monopolitana, presentano venerdì 11 aprile 2025 alle ore 20.30, presso la Chiesa di San Michele in via Cialdini 58 a Barletta, L’OROLOGIO … Continua a leggere
Il programma dei solenni festeggiamenti – comunicato dall’Arciprete Can. Don Francesco Fruscio e dal Presidente del Comitato Feste Patronali Francesco Grippo, e che vede il patrocinio del Comune di Barletta – in onore di San Ruggero, patrono della Città di Barletta e dell’Arcidiocesi di Trai-Barletta-Bisceglie, previsti il 30 dicembre nella Chiesa monastica di San Ruggero. Programma dei solenni festeggiamenti: venerdì 27 dicembre ore19:00, santa … Continua a leggere
La Comunità Monastica Benedettina di San Ruggero in Barletta ha annunciato l’inaugurazione del Laboratorio Culturale “Ora, lege et labora”, un progetto nato grazie ai fondi POR FESR-FSE 2014/2020. L’iniziativa è stata pensata per promuovere e rendere più accessibile il patrimonio culturale appartenente a enti ecclesiastici e istituzioni della Regione Puglia. L’evento si terrà sabato 14 dicembre 2024 alle ore 18.00 presso la sede del … Continua a leggere
Realizzato in forma di reading teatrale ma pensato registicamente come un vero spettacolo, dove la lettura procede leggera, scandita da movimenti scenici e di danza che segnano le varie tappe del percorso, “Dedicato a Maria” è un viaggio-ricerca, spirituale e artistica, centrato sulla figura di Maria, madre di Gesù, e sull’attualità del messaggio contenuto nella Sua storia, nelle opere a Lei dedicate, nei risvolti filosofici … Continua a leggere
SOLENNE FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN NICOLA IL PELLEGRINO Solenni Festeggiamenti in onore del Patrono Nicola il Pellegrino dal 31 luglio al 5 agosto 2024 San Nicola, il Santo che unisce dal 31 luglio Triduo in Cattedrale Prende il via la festa patronale 2024 con il Triduo di preparazione che inizierà mercoledì 31 luglio nella Basilica Cattedrale e vedrà ogni sera la presenza … Continua a leggere
ASCOLAT L’OMELIA Nell’ambito dei solenni festeggiamenti in onore dei Santi Martiri Mauro Vescovo, Sergio e Pantaleone, Santi Patroni di Bisceglie e dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, sabato 13 luglio 2024, avrà luogo il Pellegrinaggio della Vita Consacrata, con il seguente programma: Ore 17.45, Rosario Ore 18.30, S. messa presieduta da Mons. Arcivescovo Leonardo D’Ascenzo con la partecipazione della Delegata diocesana per la Vita Consacrta e religiose della … Continua a leggere
manif. festa patronale 2024 programma ridotto – web manif. festa patronale 2024 programma – web Tutti gli appuntamenti quotidiani dall’arrivo del Santi Patroni nella Basilica di Santa Maria Maggiore, martedì 9 luglio, al loro rientro nella chiesa di San Ruggero il busto del Santo e al Santuario dello Sterpeto l’icona della Madonna, mercoledì 17 luglio, a firma di don Francesco Fruscio, Arciprete, e Franco Grippo, … Continua a leggere
CHIOSTRO DEL MUSEO DIOCESANO 30 giugno-domenica 20,00, Concerto e poesia “L’Amor che move il sole e l’altre stelle”, a cura di Lisa Sasso, Vanna Sasso, Domenico Balducci e Gianluigi Belsito Dal 1 al 31 luglio Feriali: 18,00 Rosario e 18,30 S. Messa con il canto degli Inni e la Preghiera Festivi e Novena: 18,30 Rosario e 19,00 S. Messa con il canto degli … Continua a leggere
BARLETTA. ASPETTANDO LA FESTA PATRONALE …. CONCERTO NELLA CHIESA DI SAN MICHELE Aspettando la Festa Patronale in onore della Beata Vergine Maria della Sterpeto e di San Ruggero vescovo che quest’anno si celebrerà il 13 – 14 – 15 luglio p.v. il Comitato Feste Patronali “Barletta Civitas Mariae” ha organizzato sabato 29 giugno 2024 alle ore 21,30 nella chiesa di San Michele in via Cialdini, … Continua a leggere
PELLEGRINAGGIO CITTADINO “SUI PASSI DI NICOLA” (08 settembre 2024). La comunità cittadina, a distanza di 930 anni dall’accoglienza a Trani di San Nicola, ripercorre i luoghi del suo pellegrinaggio terreno. Per info e iscrizioni (entro e non oltre il 16 agosto) contattare Don Mimmo Gramegna o Don Gaetano Lops.
GUARDA IL VIDEO Di seguito il programma delle celebrazioni eucaristiche cittadine nelle sette città che compongono l’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie in occasione della solennità del Corpus Domini di domenica 2 giugno 2024. Si riportano alcuni passaggi della lettera dell’Arcivescovo Mons. Leonardo D’Ascenzo inviata ai presbiteri all’inizio del giugno 2022 con cui vengono date alcune indicazioni, valide anche quest’anno, al fine di far esaltare maggiormente la … Continua a leggere
A conclusione della “Prima Colonia di Iconografi Serbi” a Barletta, laboratorio artistico secondo la tecnica tradizionale di stile bizantino, tenutosi presso la Chiesa di San Michele, in collaborazione con la Società Dante Alighieri, Comitato di Vranje (Serbia) e organizzato nel quindicesimo anniversario della proclamazione di Barletta a Città di Maria, il Capitolo Cattedrale della Basilica di Santa Maria Maggiore e il Comitato Feste Patronali … Continua a leggere