SEGRETERIA DEL SDAFS: COMUNICAZIONE, AGGIORNAMENTI E RINGRAZIAMENTO ALLA CHIESA DIOCESANA PER IL PERCORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI PASTORALI

Facebooktwitterpinterestlinkedinmail

 

Il Servizio diocesano per l’accoglienza dei fedeli separati (SDAFS),
comunica che nella sezione “eventi formativi” del sito del medesimo servizio è disponibile e fruibile, per quanti fossero interessati, tutto il materiale del percorso formativo diocesano e del terzo incontro del percorso di formazione diocesana per operatori pastorali, compresa la relazione del relatore, tenutosi lo scorso 16 maggio che ha visto la partecipazione attiva di numerosi operatori pastorali ed alcuni sacerdoti e diaconi della diocesi.
Di seguito, si riporta il link ove poter accedere al materiale:

Sentieri possibili per abitare la famiglia e le fragilità 3° INCONTRO

La segreteria del SDAFS, coglie l’occasione per ringraziare la comunità diocesana per l’attenzione mostrata e la positiva partecipazione avuta per questa occasione di formazione diocesana, svoltasi in tre incontri e che ha visto la partecipazione di diversi operatori pastorali e presbiteri provenienti da tutte le zone pastorali della Diocesi, impegnati nel servizio della pastorale familiare nelle proprie comunità d’appartenenza. Incontri che sono stati vissuti come esperienza di dialogo e di confronto tra i relatori e i partecipanti, dove la formazione è entrata nel vivo delle realtà che toccano il vissuto della gente.

La Segreteria del SDAFS, altresì, ringrazia vivamente quanti hanno voluto inviare per ogni incontro svolto dei feedback (attestazioni positive e incoraggianti), che è possibile leggere nel sito del servizio diocesano.

Queste risonanze sono preziose per poter continuare ad investire nella formazione di pastori e operatori pastorali (tra le mission del SDAFS), al fine di favorire nelle comunità una pastorale di prossimità a favore del bene della famiglia, così come una “riflessione viva sull’umano – nella sua corporeità, nella sua vulnerabilità nella sua sete d’infinito e capacità di legami” (Leone XIV).
Questo risulta importante anche per stimolare processi di conversione pastorale atti a coniugare l’accoglienza e la cura delle persone ferite con “la difesa della sacramentalità del vincolo matrimoniale” (Francesco).

Arrivederci al prossimo percorso di formazione diocesana!

La Segreteria del SDAF

P.S. E’ possibile leggere una sintesi, curata da don Francesco Lattanzio, del percorso diocesano di formazione per operatori pastorali promosso dal SDAFS, in questo anno pastorale 2024-2025, al seguente link: https://www.arcidiocesitrani.it/accoglienza/wp-content/uploads/sites/18/2025/05/Francesco-Lattanzio-Formarsi-per-una-pastorale-capace-di-abitare-la-famiglia-sintesi-percorso-di-formazione-diocesana-per-operatori-pastorali.pdf