DOCENTI DI RELIGIONE IN ASCOLTO E IN CAMMINO: L’INCONTRO CON L’ARCIVESCOVO

Facebooktwitterpinterestlinkedinmail

 

Sabato 14 giugno 2025, presso la sala San Nicola il Pellegrino in Curia a Trani, si è tenuto un incontro significativo tra l’Arcivescovo Mons. Leonardo D’Ascenzo e circa settanta insegnanti di religione cattolica della diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, provenienti dai diversi ordini scolastici. Un appuntamento voluto e pensato dall’Arcivescovo per esprimere vicinanza, ascoltare, condividere e fare sintesi di un anno pastorale segnato, tra l’altro, dal suo incontro nelle scuole del territorio.

L’iniziativa, annunciata con una lettera dal titolo emblematico “In ascolto e in cammino con voi”, si è svolta in un clima sereno e partecipe. Nel suo intervento, Mons. D’Ascenzo ha ripercorso l’esperienza dei suoi incontri con gli istituti scolastici, rileggendoli come un’occasione preziosa per scoprire – al di là delle analisi sociologiche e delle letture critiche – una realtà carica di fiducia, vitalità e speranza. Ha evidenziato la disponibilità incontrata da parte di dirigenti e personale scolastico, la profondità e l’ascolto dimostrati dai ragazzi e la presenza silenziosa ma incisiva dei docenti di religione, spesso apprezzati sia dai colleghi che dagli studenti.

Tre le direzioni principali di riflessione proposte dal Vescovo: anzitutto, la necessità di ripartire da quanto emerso durante gli incontri per riconsiderare, in dialogo con il personale scolastico, l’esperienza della scuola come ambito privilegiato della presenza ecclesiale. In secondo luogo, l’importanza di una partecipazione attiva al cammino della Chiesa locale, sottolineando come i docenti di religione siano chiamati a essere corresponsabili e presenti nei percorsi comunitari. Infine, l’invito ai docenti di religione a vivere con maggiore consapevolezza il proprio ruolo come segno concreto di una Chiesa in uscita all’interno della realtà scolastica.

Nella seconda parte dell’incontro è stato dato spazio al confronto con gli insegnanti, i quali hanno condiviso riflessioni, vissuti ed esigenze. È emersa l’esigenza di essere testimoni credibili, capaci di vicinanza e presenza accanto agli studenti, specialmente nei momenti di fragilità. Diversi interventi hanno sottolineato il valore del dialogo interreligioso che spesso si vive concretamente nelle classi, così come la centralità dell’ascolto e della relazione, elementi considerati fondamentali per intercettare i bisogni profondi dei ragazzi. Si è parlato anche della necessità di accompagnare gli alunni nelle difficoltà, di rafforzare le reti educative presenti sul territorio e di promuoverne di nuove laddove mancanti. Infine, si è evidenziata l’importanza di collaborare con gli uffici diocesani, valorizzandone le proposte e iniziative.

A conclusione, l’Arcivescovo ha espresso soddisfazione per la partecipazione numerosa degli insegnanti e ha rinnovato l’invito a prendere parte ai momenti ecclesiali comuni, come la prossima Assemblea diocesana del 24 giugno, valorizzando pienamente il ruolo degli IDR come espressione viva della presenza della Chiesa nel mondo della scuola.

Un incontro che ha rafforzato il legame tra pastorale e scuola, nella consapevolezza che l’educazione alla fede passa anche attraverso la presenza professionale, quotidiana e autentica di chi, come gli insegnanti di religione, si prende cura delle giovani generazioni.

Giacomo Capodivento