Il Vescovo, prendendo lo spunto dalle letture bibliche proposte dalla liturgia del giorno, rileva le implicazioni in ordine alla pace delle figure bibliche di Sansone e Giovanni Battista. Nel primo “emerge la debolezza e la rozzezza delle passioni umane” che lo resero “incapace di difendersi e di difendere il popolo di Israele”. Nel secondo “emerge la fortezza di spirito e la parresia della verità in tutta la sua forte personalità”. La riflessione di Mons. Pichierri, poi, si sposta sull’impegno dei militari e civili in Iraq: I caduti di Nassiriya “partirono dalla Patria con la volontà di operare per la ricostruzione della pace. (…) Alla distanza di circa un mese dal loro massacro i mezzi di comunicazione sociale ci hanno reso note alcune testimonianze commoventi di sopravvisuti”. Comunque, resta “da riflettere profondamente sulle situazioni che hanno scatenato quel terribile terrorismo mietendo tante vittime e che continuerà a mieterne se non persegue la veria via della giustizia e della lace”. Avviandosi alla conclusione, il Vescovo ribadisce che “la scelta della guerra, come strumento per costruire la pace e democrazia in ogni parte del mondo è sbagliata, e, pertanto, è inaccettabile”.
- Home
- Arcivescovo
- Diocesi
- Curia
- Curia
- Cancelleria
- Economato
- Ufficio per i Beni Culturali
- Ufficio Nuova Edilizia di Culto
- Ufficio Tecnico Diocesano
- Ufficio Giuridico
- Tribunale Ecclesiastico Diocesano
- Problemi Giuridici e Osservatorio Legislativo
- Musei, Archivi e Biblioteche
- Segreteria pastorale generale
- Istituto Diocesano per il Sostentamento Clero
- Aggregazioni Laicali
- Famiglia e Vita
- Uffici
- Ufficio Cultura e Comunicazione Sociale
- Insegnamento della Religione Cattolica
- Educazione Cattolica Scuola e Università
- Catechistico
- Liturgico e Pietà Popolare
- Ufficio Caritas
- Migrantes
- Confraternite
- Pastorale della Salute
- Postulazione Causa dei Santi
- Ministeri Istituiti
- Evangelizzazione e Cooperazione tra i Popoli
- Ecumenismo e Dialogo Religioso
- Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia, Pace e custodia del Creato
- Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Pellegrinaggi
- Servizi
- Scuola Diocesana di Formazione
- Servizio per la Pastorale Giovanile
- Servizio Progetto Policoro
- Servizio per l’Apostolato Biblico
- Servizio per l’accoglienza dei fedeli separati
- SERVIZIO CATECUMENATO
- Servizio per la promozione e sostegno economico della Chiesa
- Servizio catechesi per i disabili
- Servizio catechesi per persone sorde
- Servizio apostolato del mare
- Servizio diocesano per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili
- Curia
- Formazione
- Annuario diocesano
- Comunicazione
- Biblioteca Digitale
- Newsletter
- Itinerari di Fede
- Contatti