Il Vescovo richiama il significato più profondo del tempo liturgico della Quaresima, mutuandolo dal Messaggio per la Quaresima di Benedetto XVI: “L’impegno che dobbiamo coltivare in detto pellegrinaggio interiore è quello della nostra conversione, personale e comunitaria, attraverso l’ascolto assiduo della Parola di Dio, la celebrazione dei sacramenti e della Riconciliazione, l’esercizio del digiuno e della elemosina, e la pratica di pietà della Via Crucis”.
Questo impegno deve portare a guardare con “gli occhi di Cristo” le necessità e i problemi del territorio, ma anche lontano. Esplicito il riferimento di Mons. Pichierri alla cooperazione missionaria dell’Arcidiocesi di Trami-Barletta-Bisceglie con la parrocchia brasiliana di Santa Helena, dove, da anni, due sacerdoti diocesani, Don Mario Pellegrino e Don Savino Filannino, provenienti rispettivamente da Bisceglie e da Barletta, “si stanno spendendo per i fratelli e sorelle dispersi nei villaggio di quel grande territorio”. Auspica nel contempo che si facciano avanti altri sacerdoti al fine di sostituirli “perché non si spenga la tensione missionaria della nostra Arcidiocesi ad gentes”.
Il Vescovo, poi, annuncia che, dopo Pasqua, procederà all’ordinazione di sedici diaconi, di cui nove in vista del diaconato permanente e sette in vista del presbiterato. Prevista anche l’ordinazione presbiterale di un diacono, religioso carmelitano.
E, nel ricordare il cammino di preparazione al IV Convegno ecclesiale di Verona (16-20 ottobre), Mons. Pichierri ricorda i sei Servi di Dio, figli della chiesa diocesana, veri testimoni del Risorto.
Il Vescovo rammenta che la Messa Crismale è fissata per giovedì 13 aprile alle 9.30 nella Cattedrale “S. Maria Maggiore” in Barletta, essendo chiusa per lavori di restauro la Cattedrale di Trani. Infine, richiama il Sinodo dei Giovani e la visita pastorale in via di svolgimento nelle parrocchie di Bisceglie.
- Home
- Arcivescovo
- Diocesi
- Curia
- Curia
- Cancelleria
- Economato
- Ufficio per i Beni Culturali
- Ufficio Nuova Edilizia di Culto
- Ufficio Tecnico Diocesano
- Ufficio Giuridico
- Tribunale Ecclesiastico Diocesano
- Problemi Giuridici e Osservatorio Legislativo
- Musei, Archivi e Biblioteche
- Segreteria pastorale generale
- Istituto Diocesano per il Sostentamento Clero
- Aggregazioni Laicali
- Famiglia e Vita
- Uffici
- Ufficio Cultura e Comunicazione Sociale
- Insegnamento della Religione Cattolica
- Educazione Cattolica Scuola e Università
- Catechistico
- Liturgico e Pietà Popolare
- Ufficio Caritas
- Migrantes
- Confraternite
- Pastorale della Salute
- Postulazione Causa dei Santi
- Ministeri Istituiti
- Evangelizzazione e Cooperazione tra i Popoli
- Ecumenismo e Dialogo Religioso
- Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia, Pace e custodia del Creato
- Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Pellegrinaggi
- Servizi
- Scuola Diocesana di Formazione
- Servizio per la Pastorale Giovanile
- Servizio Progetto Policoro
- Servizio per l’Apostolato Biblico
- Servizio per l’accoglienza dei fedeli separati
- SERVIZIO CATECUMENATO
- Servizio per la promozione e sostegno economico della Chiesa
- Servizio catechesi per i disabili
- Servizio catechesi per persone sorde
- Servizio apostolato del mare
- Servizio diocesano per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili
- Curia
- Formazione
- Annuario diocesano
- Comunicazione
- Biblioteca Digitale
- Newsletter
- Itinerari di Fede
- Contatti