VERSO LA “28^ GIORNATA DI PREGHIERA E SENSIBILIZZAZIONE PER LE MISSIONI DIOCESANE” E LA  33^ GIORNATA DI PREGHIERA E DIGIUNO PER I MISSIONARI MARTIRI”

Il testo della lettera di don Ferdinando Cascella, direttore dell’Ufficio diocesano Evangelizzazione e Cooperazione tra i popoli – Centro Missionario Diocesano, con la quale vengono annunziate alcune giornate di sensibilizzazione missionaria e viene fatto cenno a sacerdoti e laici impegnati in progetti di animazione missionaria:

Facebooktwitterpinterestlinkedinmail

 

VERSO LA “28^ GIORNATA DI PREGHIERA E SENSIBILIZZAZIONE PER LE MISSIONI DIOCESANE” E LA  33^ GIORNATA DI PREGHIERA E DIGIUNO PER I MISSIONARI MARTIRI”

Il testo della lettera di don Ferdinando Cascella, direttore dell’Ufficio diocesano Evangelizzazione e Cooperazione tra i popoli – Centro Missionario Diocesano, con la quale vengono annunziate alcune giornate di sensibilizzazione missionaria e viene fatto cenno a sacerdoti e laici impegnati in progetti di animazione missionaria:

«Carissimi confratelli presbiteri, diaconi, consacrati, fedeli laici,

la nostra Chiesa Diocesana ha da sempre valorizzato il tempo forte della Quaresima per sensibilizzare le comunità nel sostegno concreto da offrire alla missione.

DOMENICA 16 MARZO, IIˆ DI QUARESIMA, celebreremo la Giornata Diocesana della Cooperazione tra le chiese.

L’accento dell’itinerario quaresimale sull’urgenza della conversione orienta il nostro sguardo lontano geograficamente ma prossimo nel cuore: tanti fratelli e sorelle delle terre di missione legati a noi nel vincolo della cooperazione e del servizio dei sacerdoti fidei donum che nel corso di questi anni hanno profuso impegno e zelo.

La memoria del Battesimo, da cui, viva, scaturisce la speranza, ci invita a rinnovare il dinamismo missionario e ci spinge ad essere una “Chiesa in uscita” per rendere accessibile a tutti la possibilità di partecipare al grande banchetto per tutti i popoli, così come annunciato dal profeta Isaia (cfr. Is 25,6). Essere missionari nella nostra realtà di oggi significa andare ai crocicchi delle strade del mondo di oggi, disponibili ad incontrare ogni tipo di persone e le più svariate situazioni di vita, per portare una parola di accoglienza, di solidarietà e di speranza; e «i discepoli-missionari lo fanno con gioia, magnanimità, benevolenza, frutto dello Spirito Santo in loro (cfr. Gal 5,22); senza forzatura, coercizione, proselitismo; sempre con vicinanza, compassione e tenerezza, che riflettono il modo di essere e di agire di Dio. Tutti gli uomini hanno il diritto di sentirsi invitati all’incontro con il Signore che sogna e desidera per tutti una vita nella gioia e nella fraternità. È questo il “Regno di Dio” inaugurato da Gesù stesso e consegnato come profezia e come responsabilità alla comunità dei suoi discepoli.

 

Ci sia caro il ricordo e la memoria dei nostri condiocesani che vivono l’esperienza di servizio presso altre Chiese (don Mario Pellegrino, don Fabio Seccia, don Giorgio Delvecchio, don Francesco Rizzi, don Giuseppe Rizzi; Alessandro ACELLA, laico del movimento dei Focolarini operativo in Algeria): è per tutti l’impegno a sostenere la loro azione missionaria, soprattutto, con la preghiera personale e comunitaria.

Quest’anno, poi, questa giornata di preghiera e di sensibilizzazione sarà arricchita da un appuntamento di ascolto e di formazione: LUNEDÌ 10 MARZO p.v. presso la Parrocchia San Lorenzo, in Bisceglie, alle ore 19,30 accoglieremo don Francesco Zaccaria, Direttore dell’Istituto Pastorale Pugliese e docente di Teologia Pastorale presso la Facoltà Teologica Pigliese. Ci verranno consegnate piste di riflessione e spunti metodologici a partire dal tema “La conversione missionaria dell’azione pastorale delle comunità”.

Mi permetto di porgere l’invito a tutti gli operatori pastorali, in particolare agli animatori missionari e ai catechisti.

Vi ricordo, oltremodo, l’appuntamento del prossimo LUNEDÌ 24 MARZO per la 33^ GIORNATA di PREGHIERA E DIGIUNO in memoria dei MISSIONARI MARTIRI, un importante momento per ricordare tutti coloro che per il Vangelo hanno speso tutto, perfino la vita.

Sul sito www.missioitalia.it potete scaricare tutto il materiale occorrente per l’animazione di questa giornata.

Vi allego alcune intenzioni per la Preghiera dei Fedeli che potrete proporre alle vostre comunità nelle celebrazioni eucaristiche di Sabato 15 MARZO e Domenica 16 MARZO».

 

 

PREGHIERA DEI FEDELI

  • Per tutti noi, perché sull’esempio di Gesù offriamo ai fratelli la nostra testimonianza attraverso l’amore e l’impegno per la giustizia verso i più poveri, certi che il più grande nella comunità è colui che si spende senza sosta per far conoscere la lieta notizia del Vangelo. Preghiamo:
  • Per quanti annunciano la salvezza che si ottiene per mezzo della fede in Cristo Gesù: i missionari, sacerdoti, suore, uomini e donne, giovani; dona coraggio alla loro azione e chiarezza alla loro testimonianza. Preghiamo:
  • Ti affidiamo o Signore tutti i popoli, che hanno diritto a ricevere l’annuncio e la speranza che viene dal Vangelo; rendi le nostre comunità consapevoli della responsabilità missionaria di fronte al mondo. Preghiamo: